Paola Milzani Paola Milzani
  • Home
  • Cos’è il CDpM?
  • Didattica
    • Corsi musicali
      • Corsi strumentali e piani di studio
      • Corsi complementari
      • Laboratori
      • Seminari
      • CDpM Young
    • CDpM – Diplomi e Certificazioni europee EQF
      • Esami: Grades e Diplomi EQF
    • Modulo esami e tariffe
    • Progetto educativo del CDpM
    • Docenti
      • Andrea Andreoli
      • Claudio Angeleri
        • Discografia
        • Foto Alta Definizione di Gianfranco Rota
      • Elena Biagioni
      • Guido Bombardieri
      • Alessandro Bottacchiari
      • Paolo Camponuovo
      • Stefano Capitanio
      • Giovanni Colombo
      • Gabriele Comeglio
      • Angelo Cultreri
      • Giuseppe D’Avino
      • Marco Esposito
      • Dario Faiella
      • Maxx Furian
      • Michele Gentilini
      • Mauro Ghilardini
      • Giovanni Guerini
      • Veronika Kralova
      • Vittorio Marinoni
      • Matteo Milesi
      • Paola Milzani
      • Ermanno Novali
      • Thomas Pagani
      • Fabio Santini
      • Alfredo Savoldelli
      • Stefania Trovesi
      • Alessandro Vaccaro
      • Giulio Visibelli
    • CDpM Alumni
    • Media
      • Rassegna stampa
      • Video
      • Galleria fotografica
      • Lezioni on Line
        • Storia e stili del pianoforte jazz
        • Quegli anomali discepoli di Thelonious
        • La lunga storia dello stride
        • Scale pentatoniche tra tonale e modale
  • CDpM a casa
    • Piattaforme per la didattica
    • Corsi strumentali a distanza
    • Corsi complementari a distanza
    • Materiali didattici on line
    • Gallery
  • Jazz Day
    • Il jazz day va a scuola (da casa)!
    • Bergamo International Jazz Day 2019
    • Bergamo International Jazz Day 2018
    • Bergamo International Jazz Day 2017
    • Bergamo International Jazz Day 2016
    • Bergamo International Jazz Day 2015
    • Bergamo International Jazz Day 2014
    • Bergamo International Jazz Day Video
  • Incontriamo il jazz
    • Materiale didattico per le scuole
    • Incontriamo il jazz 2021
    • Incontriamo il jazz 2020
    • Incontriamo il jazz 2019
    • Incontriamo il jazz 2018
    • Incontriamo il jazz 2017
    • Incontriamo il jazz 2016
    • Incontriamo il jazz 2015
    • Incontriamo il jazz 2014
    • Incontriamo il jazz 2013
      • Tutti quanti vogliono fare jazz
      • L’Improvvisazione, l’Arte della composizione istantanea
    • Incontriamo il jazz 2012
      • Il personaggio
      • I riferimenti africani: poliritmo e polimetria
      • La composizione
      • Monk e il bebop
      • La tecnica di Monk
      • Monk e il blues
      • Tutti quanti voglion fare jazz
    • Incontriamo la big band
    • Incontriamo gli strumenti della big band
  • Produzione
    • Eventi
      • CDpM in concerto
      • Ladies sing the blues
      • Notti di Luce
      • Kids against malaria
    • Spazi per la musica
      • Sale prova e studio
      • Service di amplificazione
      • Studio di registrazione
      • Musica libera
    • MIDJ
    • Il jazz va a scuola
  • News
  • Contatti
    • Contatti
    • Organigramma
  • Home
  • Cos’è il CDpM?
  • Didattica
    • Corsi musicali
    • CDpM – Diplomi e Certificazioni europee EQF
    • Modulo esami e tariffe
    • Progetto educativo del CDpM
    • Docenti
    • CDpM Alumni
    • Media
  • CDpM a casa
    • Piattaforme per la didattica
    • Corsi strumentali a distanza
    • Corsi complementari a distanza
    • Materiali didattici on line
    • Gallery
  • Jazz Day
    • Il jazz day va a scuola (da casa)!
    • Bergamo International Jazz Day 2019
    • Bergamo International Jazz Day 2018
    • Bergamo International Jazz Day 2017
    • Bergamo International Jazz Day 2016
    • Bergamo International Jazz Day 2015
    • Bergamo International Jazz Day 2014
    • Bergamo International Jazz Day Video
  • Incontriamo il jazz
    • Materiale didattico per le scuole
    • Incontriamo il jazz 2021
    • Incontriamo il jazz 2020
    • Incontriamo il jazz 2019
    • Incontriamo il jazz 2018
    • Incontriamo il jazz 2017
    • Incontriamo il jazz 2016
    • Incontriamo il jazz 2015
    • Incontriamo il jazz 2014
    • Incontriamo il jazz 2013
    • Incontriamo il jazz 2012
    • Incontriamo la big band
    • Incontriamo gli strumenti della big band
  • Produzione
    • Eventi
    • Spazi per la musica
    • MIDJ
    • Il jazz va a scuola
  • News
  • Contatti
    • Contatti
    • Organigramma
  •  

Paola Milzani

Home / Didattica / Docenti / Paola Milzani

Tecnica vocale

La tecnica vocale e le qualità didattiche della cantante bresciana Paola Milzani si formano dapprima in ambito classico al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano ove studia canto e pianoforte con Riccardo Frugoni e Rosetta Crosatti. Successivamente, dopo il diploma in canto artistico nel 1992, Paola Milzani si perfeziona in didattica della musica, interpretazione jazzistica e moderna nel corso di numerosi stages e seminari tenuti da diversi musicisti ed esperti tra cui la jazzista californiana Kitty Margolis, il musicologo Maurizio Franco, Riccardo Scivales.
Grazie alla sua duttilità vocale e ad una preparazione completa ed articolata, Paola Milzani inizia giovanissima una intensa attività concertistica che la vede impegnata sia in ambito classico sia jazzistico e di musica moderna.
Collabora con l’Orchestra Sinfonica dei Pomeriggi Musicali ed il M° Bruno Casoni in un repertorio sacro di Antonio Vivaldi. Nel 1997 è invitata, in qualità di solista, al Festival di Seul in Corea per interpretare un programma madrigalistico di Giuseppe Monteverdi con la direzione del M° Herbert Handt.
L’anno successivo è impegnata al Teatro Lirico di Milano in alcune opere di Giacomo Puccini, e all’Expo di Genova con un recital di arie d’opera. Si perfeziona quindi anche in campo corale collaborando per tre anni con i cori RAI di Milano, del Teatro La Scala, del Teatro Grande di Brescia (M° G. Andreoli), del Teatro Donizetti di Bergamo e del Teatro Comunale di Piacenza (M° V. Metti).
Contestualmente al reportorio classico si specializza in campo jazzistico collaborando con Franco Ambrosetti, Claudio Angeleri, Gabriele Comeglio, Rob Sudduth, Marco Gotti, Gianluigi Trovesi. Incide due CD per la CDpM Lion Records con i progetti From be to pops e Beatles play jazz che la vedono impegnata in qualità di solista della big band Jazz Workshop Orchestra. Collabora con Alfredo Golino nel gruppo funky/rock Blastoplastica incidendo un CD distribuito dalla BMG e con Giusto Pio (Franco Battiato band) nel progetto pop/elettronico Cluster. Nel 2003 tiene alcuni concerti jazz a Berlino con Peter Klinke, Giacomo Aula, Sebastian Merck, si esibisce al Blue Note di Milano con l’Orchestra Tascabile di Claudio Angeleri, partecipa alle rassegne di Pavone Canavese con Mauro Negri, Bovisio Masciago con Mauro Beggio . Nel 2004 realizza per l’Atelier Musicale del XX Secolo di Mlano il progetto multisciplinare Musiche dalle Città Invisibili ispirato al libro di Italo Calvino con musiche originali di Claudio Angeleri pubblicato su CD per l’etichetta CDpM Lion con Bob Mintzer, Franco Ambrosetti e Arup Kanti Das in qualità di ospiti.
Profonda conoscitrice del repertorio gospel, dirige il coro The Golden Guys con il quale partecipa a numerosi concerti e convention in Italia. Ha inoltre registrato diverse trasmissioni RAI. Nel 2005 partecipa al progetto musicale e teatrale Alfonsina vestita di mare dedicato alla poetessa svizzero argentina Alfonsina Storni con la partecipazione musicale del bandoneista Michael Zisman, Franco Ambrosetti, Rosario Bonaccorso e Claudio Angeleri e degli attori Silli Togni, Antonio Ballerio, Cristina Castrillo.

Docenti

  • Andrea Andreoli
  • Claudio Angeleri
  • Elena Biagioni
  • Guido Bombardieri
  • Alessandro Bottacchiari
  • Paolo Camponuovo
  • Stefano Capitanio
  • Giovanni Colombo
  • Angelo Cultreri
  • Gabriele Comeglio
  • Giuseppe D’Avino
  • Marco Esposito
  • Dario Faiella
  • Maxx Furian
  • Michele Gentilini
  • Mauro Ghilardini
  • Giovanni Guerini
  • Veronika Kralova
  • Vittorio Marinoni
  • Matteo Milesi
  • Paola Milzani
  • Ermanno Novali
  • Thomas Pagani
  • Fabio Santini
  • Alfredo Savoldelli
  • Stefania Trovesi
  • Alessandro Vaccaro
  • Giulio Visibelli

Ultime News

  • Diplomi LCM – News zona arancione
  • Chick Corea e l’estasi della Musica
  • Ricordo di Chick Corea
  • 1971-2021, si suonava così 50 anni…fra…
  • Jazz lab di Gianluigi Trovesi e Marco Esposito dal 15 febbraio 2021

Iscriviti alla newsletter

Privacy Policy
Cookie Policy

© CENTRO DIDATTICO produzione MUSICA europe

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito ne autorizzi l’uso. ACCETTA Rifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.