CDpM – Diplomi e Certificazioni europee EQF CDpM – Diplomi e Certificazioni europee EQF
  • Home
  • Cos’è il CDpM?
  • Didattica
    • Corsi musicali
      • Corsi strumentali e piani di studio
      • Corsi complementari
      • Laboratori
      • Seminari
      • CDpM Young
    • CDpM – Diplomi e Certificazioni europee EQF
      • Esami: Grades e Diplomi EQF
    • Modulo esami e tariffe
    • Progetto educativo del CDpM
    • Docenti
      • Andrea Andreoli
      • Claudio Angeleri
        • Discografia
        • Foto Alta Definizione di Gianfranco Rota
      • Elena Biagioni
      • Guido Bombardieri
      • Alessandro Bottacchiari
      • Paolo Camponuovo
      • Stefano Capitanio
      • Giovanni Colombo
      • Gabriele Comeglio
      • Angelo Cultreri
      • Giuseppe D’Avino
      • Marco Esposito
      • Dario Faiella
      • Maxx Furian
      • Michele Gentilini
      • Mauro Ghilardini
      • Giovanni Guerini
      • Veronika Kralova
      • Vittorio Marinoni
      • Matteo Milesi
      • Paola Milzani
      • Ermanno Novali
      • Thomas Pagani
      • Fabio Santini
      • Alfredo Savoldelli
      • Stefania Trovesi
      • Alessandro Vaccaro
      • Giulio Visibelli
    • CDpM Alumni
    • Media
      • Rassegna stampa
      • Video
      • Galleria fotografica
      • Lezioni on Line
        • Storia e stili del pianoforte jazz
        • Quegli anomali discepoli di Thelonious
        • La lunga storia dello stride
        • Scale pentatoniche tra tonale e modale
  • CDpM a casa
    • Piattaforme per la didattica
    • Corsi strumentali a distanza
    • Corsi complementari a distanza
    • Materiali didattici on line
    • Gallery
  • Jazz Day
    • Il jazz day va a scuola (da casa)!
    • Bergamo International Jazz Day 2019
    • Bergamo International Jazz Day 2018
    • Bergamo International Jazz Day 2017
    • Bergamo International Jazz Day 2016
    • Bergamo International Jazz Day 2015
    • Bergamo International Jazz Day 2014
    • Bergamo International Jazz Day Video
  • Incontriamo il jazz
    • Materiale didattico per le scuole
    • Incontriamo il jazz 2021
    • Incontriamo il jazz 2020
    • Incontriamo il jazz 2019
    • Incontriamo il jazz 2018
    • Incontriamo il jazz 2017
    • Incontriamo il jazz 2016
    • Incontriamo il jazz 2015
    • Incontriamo il jazz 2014
    • Incontriamo il jazz 2013
      • Tutti quanti vogliono fare jazz
      • L’Improvvisazione, l’Arte della composizione istantanea
    • Incontriamo il jazz 2012
      • Il personaggio
      • I riferimenti africani: poliritmo e polimetria
      • La composizione
      • Monk e il bebop
      • La tecnica di Monk
      • Monk e il blues
      • Tutti quanti voglion fare jazz
    • Incontriamo la big band
    • Incontriamo gli strumenti della big band
  • Produzione
    • Eventi
      • CDpM in concerto
      • Ladies sing the blues
      • Notti di Luce
      • Kids against malaria
    • Spazi per la musica
      • Sale prova e studio
      • Service di amplificazione
      • Studio di registrazione
      • Musica libera
    • MIDJ
    • Il jazz va a scuola
  • News
  • Contatti
    • Contatti
    • Organigramma
  • Home
  • Cos’è il CDpM?
  • Didattica
    • Corsi musicali
    • CDpM – Diplomi e Certificazioni europee EQF
    • Modulo esami e tariffe
    • Progetto educativo del CDpM
    • Docenti
    • CDpM Alumni
    • Media
  • CDpM a casa
    • Piattaforme per la didattica
    • Corsi strumentali a distanza
    • Corsi complementari a distanza
    • Materiali didattici on line
    • Gallery
  • Jazz Day
    • Il jazz day va a scuola (da casa)!
    • Bergamo International Jazz Day 2019
    • Bergamo International Jazz Day 2018
    • Bergamo International Jazz Day 2017
    • Bergamo International Jazz Day 2016
    • Bergamo International Jazz Day 2015
    • Bergamo International Jazz Day 2014
    • Bergamo International Jazz Day Video
  • Incontriamo il jazz
    • Materiale didattico per le scuole
    • Incontriamo il jazz 2021
    • Incontriamo il jazz 2020
    • Incontriamo il jazz 2019
    • Incontriamo il jazz 2018
    • Incontriamo il jazz 2017
    • Incontriamo il jazz 2016
    • Incontriamo il jazz 2015
    • Incontriamo il jazz 2014
    • Incontriamo il jazz 2013
    • Incontriamo il jazz 2012
    • Incontriamo la big band
    • Incontriamo gli strumenti della big band
  • Produzione
    • Eventi
    • Spazi per la musica
    • MIDJ
    • Il jazz va a scuola
  • News
  • Contatti
    • Contatti
    • Organigramma
  •  

CDpM – Diplomi e Certificazioni europee EQF

Home / Didattica / CDpM – Diplomi e Certificazioni europee EQF

Per un giovane che vuole realizzare un percorso serio e professionale nella musica senza essere costantemente in affanno rispetto ai suoi coetanei di tutto il mondo, occorrono programmi e criteri di riferimento chiari e precisi che gli consentano di affrontare tutte le discipline, oggi in parte sconosciute nei percorsi istituzionali, e di attestare il livello raggiunto in un sistema di riferimento europeo.

Per questo motivo dal 2008 il Parlamento Europeo ha adottato un sistema europeo delle qualifiche – EQF European Qualification Frameworks – che stabilisce per ogni età e percorso di studio, dalla scuola primaria alla specializzazione post laurea, quali sono le competenze, le abilità e conoscenze che ogni giovane deve possedere nel suo curricolo di formazione, inclusa la musica. In Italia l’ISFOL e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali inquadrano l’EQF nel nostro sistema formativo (clicca qui).
Il CDpM già dal 1987 ha introdotto tale strutturazione nei suoi piani di studio grazie all’esperienza di suoi alcuni docenti formatisi negli Stati Uniti a Boston (Berklee College of Music), San Francisco e alle innovazioni inserite dai docenti internazionali dei suoi seminari.

Il passo successivo è consistito nell’ufficializzare nel 2013 i rapporti con enti e università inglesi certificatori che attestano, mediante esami da tenere a Bergamo da apposite commissioni, il livello raggiunto dagli studenti CDpM.  La serietà dell’esame, la sua struttura temporale e disciplinare (performance, improvvisazione, aural test, sigh reading ecc.), lo svolgimento in lingua inglese, offrono allo studente non solo la possibilità di ottenere titoli spendibili in tutta europa e il mondo, ma soprattutto di confrontarsi con esaminatori internazionali e con un sistema formativo competitivo sotto il profilo della ricaduta occupazionale. I titoli stranieri, validi automaticamente in Europa, in Italia necessitano di una procedura di equipollenza secondo le indicazioni del MIUR (clicca qui)

Al CDpM attualmente è possibile sostenere esami di certificazione e diploma EQF con la University of West London – London College of Music per i corsi di tutti gli strumenti nel settore jazz e classico e il Trinity College London nel settore pop&rock. Gli esami sono preparati nei corsi CDpM con i programmi – syllabus – e le discipline adottate dalle università inglesi secondo la scansione EQF.

Il CDpM è un centro autorizzato University of West London – London College of  Music  e Trinity College London n. 54519 in Italia, regolarmente registrato.

Le Qualifiche sono offerte in un raggio ampio che comprendono sia generi Classici che Contemporanei (Jazz, Rock, Pop) e per tutti gli strumenti. Gli studi si avvalgono del supporto di una gamma completa di pubblicazioni, tra cui manuali che contengono tutte le materie necessarie per l’esame.

Gli esami sono strutturati in 8 grades preaccademici e 4 diplomi che si posizionano nell’area dei Diplomi Accademici di I e II Livello secondo la scansione EQF Europea. Clicca qui per avere un quadro di comparazione delle qualifiche e la strutturazione dei grades e dei diplomi.

Ma una formazione seria e al passo coi tempi non è sufficiente per entrare a pieno titolo nel mondo della musica. Per questo motivo il CDpM ha ulteriormente sviluppato la produzione in un ambito europeo: Progetto CDpM Europe. Sono già state realizzate e sono in programma diverse iniziative volte a creare mobilità e interscambio tra studenti e docenti di analoghe istituzioni europee (Conservatori, College, Accademie, Università, Scuole). Il progetto è coerente con l’impostazione del Centro che affianca la didattica alla produzione musicale intesa come realizzazione di concerti, seminari, fornitura di servizi e spazi per fare musica in una nuova dimensione europea.

Visita il sito University of West London – London college of music per scaricare i programmi d’esame

Visita il sito Trinity Rock&Pop

Un ultimo aspetto, per nulla trascurabile, è l’accessibilità economica degli esami in quanto le tariffe sono già stabilite in tutta Europa e, per i Grade Exams dall’initial all’ottavo livello, variano da 67 a 164 euro.

Per quanto riguarda i Diplomi possono essere ottenuti contemporaneamente alla frequenza di una qualsiasi altra università (età minima di 18 anni per LTCL).

Diplomi e Certificazioni europee EQF

  • Esami: Grades e Diplomi EQF

Ultime News

  • Diplomi LCM – News zona arancione
  • Chick Corea e l’estasi della Musica
  • Ricordo di Chick Corea
  • 1971-2021, si suonava così 50 anni…fra…
  • Jazz lab di Gianluigi Trovesi e Marco Esposito dal 15 febbraio 2021

Iscriviti alla newsletter

Privacy Policy
Cookie Policy

© CENTRO DIDATTICO produzione MUSICA europe

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito ne autorizzi l’uso. ACCETTA Rifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.