L’Improvvisazione, l’Arte della composizione istantanea L’Improvvisazione, l’Arte della composizione istantanea
  • Home
  • Cos’è il CDpM?
  • Didattica
    • Corsi musicali
      • Corsi strumentali e piani di studio
      • Corsi complementari
      • Laboratori
      • Seminari
      • CDpM Young
    • CDpM – Diplomi e Certificazioni europee EQF
      • Esami: Grades e Diplomi EQF
    • Modulo esami e tariffe
    • Progetto educativo del CDpM
    • Docenti
      • Andrea Andreoli
      • Claudio Angeleri
        • Discografia
        • Foto Alta Definizione di Gianfranco Rota
      • Elena Biagioni
      • Guido Bombardieri
      • Alessandro Bottacchiari
      • Paolo Camponuovo
      • Stefano Capitanio
      • Giovanni Colombo
      • Gabriele Comeglio
      • Angelo Cultreri
      • Giuseppe D’Avino
      • Marco Esposito
      • Dario Faiella
      • Maxx Furian
      • Michele Gentilini
      • Mauro Ghilardini
      • Giovanni Guerini
      • Veronika Kralova
      • Vittorio Marinoni
      • Gabriella Mazza
      • Matteo Milesi
      • Paola Milzani
      • Ermanno Novali
      • Thomas Pagani
      • Matteo Rigamonti
      • Fabio Santini
      • Alfredo Savoldelli
      • Stefania Trovesi
      • Alessandro Vaccaro
      • Giulio Visibelli
    • CDpM Alumni
    • Media
      • Rassegna stampa
      • Video
      • Galleria fotografica
      • Lezioni on Line
        • Storia e stili del pianoforte jazz
        • Quegli anomali discepoli di Thelonious
        • La lunga storia dello stride
        • Scale pentatoniche tra tonale e modale
  • International Jazz Day
    • Bergamo International Jazz Day 2019
    • Bergamo International Jazz Day 2018
    • Bergamo International Jazz Day 2017
    • Bergamo International Jazz Day 2016
    • Bergamo International Jazz Day 2015
    • Bergamo International Jazz Day 2014
    • Bergamo International Jazz Day Video
  • Incontriamo il jazz
    • Materiale didattico per le scuole
    • Incontriamo il jazz 2020
    • Incontriamo il jazz 2019
    • Incontriamo il jazz 2018
    • Incontriamo il jazz 2017
    • Incontriamo il jazz 2016
    • Incontriamo il jazz 2015
    • Incontriamo il jazz 2014
    • Incontriamo il jazz 2013
      • Tutti quanti vogliono fare jazz
      • L’Improvvisazione, l’Arte della composizione istantanea
    • Incontriamo il jazz 2012
      • Il personaggio
      • I riferimenti africani: poliritmo e polimetria
      • La composizione
      • Monk e il bebop
      • La tecnica di Monk
      • Monk e il blues
      • Tutti quanti voglion fare jazz
    • Incontriamo la big band
    • Incontriamo gli strumenti della big band
  • Produzione
    • Eventi
      • CDpM in concerto
      • Ladies sing the blues
      • Notti di Luce
      • Kids against malaria
    • Spazi per la musica
      • Sale prova e studio
      • Service di amplificazione
      • Studio di registrazione
      • Musica libera
    • MIDJ
    • Il jazz va a scuola
  • News
  • Contatti
    • Contatti
    • CDpM network
  • Home
  • Cos’è il CDpM?
  • Didattica
    • Corsi musicali
    • CDpM – Diplomi e Certificazioni europee EQF
    • Modulo esami e tariffe
    • Progetto educativo del CDpM
    • Docenti
    • CDpM Alumni
    • Media
  • International Jazz Day
    • Bergamo International Jazz Day 2019
    • Bergamo International Jazz Day 2018
    • Bergamo International Jazz Day 2017
    • Bergamo International Jazz Day 2016
    • Bergamo International Jazz Day 2015
    • Bergamo International Jazz Day 2014
    • Bergamo International Jazz Day Video
  • Incontriamo il jazz
    • Materiale didattico per le scuole
    • Incontriamo il jazz 2020
    • Incontriamo il jazz 2019
    • Incontriamo il jazz 2018
    • Incontriamo il jazz 2017
    • Incontriamo il jazz 2016
    • Incontriamo il jazz 2015
    • Incontriamo il jazz 2014
    • Incontriamo il jazz 2013
    • Incontriamo il jazz 2012
    • Incontriamo la big band
    • Incontriamo gli strumenti della big band
  • Produzione
    • Eventi
    • Spazi per la musica
    • MIDJ
    • Il jazz va a scuola
  • News
  • Contatti
    • Contatti
    • CDpM network
  •  

L’Improvvisazione, l’Arte della composizione istantanea

Home / Incontriamo il jazz / Incontriamo il jazz 2013 / L’Improvvisazione, l’Arte della composizione istantanea

Miles Davis: composizione  istantanea

“ … tornai a Parigi per suonare come solista ospite per qualche settimana. Fu durante questo viaggio che, grazie a Juliette Greco, incontrai il regista Louis Malle. Mi disse che aveva sempre apprezzato la mia musica e voleva che scrivessi la colonna sonora del suo nuovo film, Ascensore per il patibolo. Accettai, e fu un’esperienza che mi insegnò molto, perchè  non avevo mai scritto musica da film. Guardavo i giornalieri, ne tiravo fuori idee musicali e scrivevo. Visto che si trattava di omicidio e doveva essere un film di suspense, usai un edificio vecchio, scuro e cupo per farci suonare i miei musicisti. Pensavo che avrebbe dato una giusta atmosfera alla musica, e così fu. A tutti quanti piacque quello che riuscii a fare con la musica per questo film. ” 
M. Davis

Quando Gil  fece l’arrangiamento di I Loves you Porgy mi mise davanti soltanto una scala. Niente accordi. In questo modo hai più libertà e una maggiore possibilità di sentire qualcosa di diverso…   I compositori classici, almeno alcuni, scrivono da anni basandosi su queste regole, ma i jazzisti l’hanno fatto raramente.
M. Davis

Leonard Bernstein voleva una versione di Sweet Sue (1956) in stile cool jazz…Davis passò da una introduzione formale a un’improvvisazione estremamente libera. Fu probabilmente la scintilla da cui scaturì il fraseggio fluido di  Kind of Blue
G. Avakian

Miles Davis Kind of Blue 1959

Esiste una forma d’arte giapponese che costringe l’artista a essere spontaneo. Deve dipingere su un foglio di pergamena sottile e teso, con una tempera nera e un pennello speciale, tanto che basterebbe una pennellata innaturale o discontinua per interrompere la linea o lacerare il foglio. Correzioni e cancellazioni sono impossibili. Questi artisti devono esercitarsi in una disciplina particolare, quella di lasciare che l’idea si esprima da sola attraverso le mani, in modo talmente diretto da escludere l’intervento della volontà. Penso che la convinzione che l’azione diretta sia il più significativo dei riflessi abbia analogamente portato allo sviluppo di due discipline straordinarie e rigorose come il jazz e l’improvvisazione musicale. 
Bill Evans (dalle note di copertina di Kind of Blue)

  • Introduzione
  • Tema esposto dal basso;  formula “call and response”
  • Forma classica canzone AABA
  • Improvvisazioni
  • Tema finale (prima sezione con errore di Paul Chambers)

Esecuzione live di So What:

Scrivere bop, Jack Kerouac

Dottrina e tecnica della prosa moderna

  • Taccuini segreti scribacchiati, e incredibili pagine dattiloscritte, per puro piacere personale
  • Sottomesso a qualsiasi cosa, aperto, in ascolto
  • Qualcosa di quello che senti troverà la sua forma
  • Soffia forte quanto vuoi
  • Scrivi quello che vuoi senza fondo dal fondo della mente
  • Rimuovi le inibizioni letterarie, grammaticali e sintattiche
  • Scrivi per te stesso e nello stupore
  • Lotta per disegnare il flusso che già esiste intatto nella mente
  • Non fermarti per pensare alle parole ma per mettere a fuoco il disegno complessivo
  • Filmlibro è il film in parole, la forma visiva americana

(On the road) 

Trailer del film 2012 diretto da Walter Salles On the road tratto dal libro di Jack Kerouac:

Incontriamo il jazz 2013

  • L’Improvvisazione, l’Arte della composizione istantanea
  • Tutti quanti vogliono fare jazz

Ultime News

  • VI SEMINARIO DI MUSICA JAZZ D’ELBA 2020
  • Pink Floyd, The Wall
  • La CDpM europe big band al Dieci10 in Via Quarenghi
  • Fabio Santini: Danzando su una tastiera
  • Apre il Dieci10 di via Quarenghi con la CDpM europe big band

Iscriviti alla newsletter

Privacy Policy
Cookie Policy

© CENTRO DIDATTICO produzione MUSICA europe

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito ne autorizzi l’uso. ACCETTA Rifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.