Incontriamo il jazz 2018 Incontriamo il jazz 2018
  • Home
  • Cos’è il CDpM?
  • Didattica
    • Corsi musicali
      • Corsi strumentali e piani di studio
      • Corsi complementari
      • Laboratori
      • Seminari
      • CDpM Young
    • CDpM – Diplomi e Certificazioni europee EQF
      • Esami: Grades e Diplomi EQF
    • Modulo esami e tariffe
    • Progetto educativo del CDpM
    • Docenti
      • Andrea Andreoli
      • Claudio Angeleri
        • Discografia
        • Foto Alta Definizione di Gianfranco Rota
      • Elena Biagioni
      • Guido Bombardieri
      • Alessandro Bottacchiari
      • Paolo Camponuovo
      • Stefano Capitanio
      • Giovanni Colombo
      • Gabriele Comeglio
      • Angelo Cultreri
      • Giuseppe D’Avino
      • Marco Esposito
      • Dario Faiella
      • Maxx Furian
      • Michele Gentilini
      • Mauro Ghilardini
      • Giovanni Guerini
      • Veronika Kralova
      • Vittorio Marinoni
      • Matteo Milesi
      • Paola Milzani
      • Ermanno Novali
      • Thomas Pagani
      • Fabio Santini
      • Alfredo Savoldelli
      • Stefania Trovesi
      • Alessandro Vaccaro
      • Giulio Visibelli
    • CDpM Alumni
    • Media
      • Rassegna stampa
      • Video
      • Galleria fotografica
      • Lezioni on Line
        • Storia e stili del pianoforte jazz
        • Quegli anomali discepoli di Thelonious
        • La lunga storia dello stride
        • Scale pentatoniche tra tonale e modale
  • CDpM a casa
    • Piattaforme per la didattica
    • Corsi strumentali a distanza
    • Laboratori live streaming e corsi complementari
    • Materiali didattici on line
    • Gallery
  • Jazz Day
    • Il jazz day va a scuola (da casa)!
    • Bergamo International Jazz Day 2019
    • Bergamo International Jazz Day 2018
    • Bergamo International Jazz Day 2017
    • Bergamo International Jazz Day 2016
    • Bergamo International Jazz Day 2015
    • Bergamo International Jazz Day 2014
    • Bergamo International Jazz Day Video
  • Incontriamo il jazz
    • Materiale didattico per le scuole
    • Incontriamo il jazz 2021
    • Incontriamo il jazz 2020
    • Incontriamo il jazz 2019
    • Incontriamo il jazz 2018
    • Incontriamo il jazz 2017
    • Incontriamo il jazz 2016
    • Incontriamo il jazz 2015
    • Incontriamo il jazz 2014
    • Incontriamo il jazz 2013
      • Tutti quanti vogliono fare jazz
      • L’Improvvisazione, l’Arte della composizione istantanea
    • Incontriamo il jazz 2012
      • Il personaggio
      • I riferimenti africani: poliritmo e polimetria
      • La composizione
      • Monk e il bebop
      • La tecnica di Monk
      • Monk e il blues
      • Tutti quanti voglion fare jazz
    • Incontriamo la big band
    • Incontriamo gli strumenti della big band
  • Produzione
    • Eventi
      • CDpM in concerto
      • Ladies sing the blues
      • Notti di Luce
      • Kids against malaria
    • Spazi per la musica
      • Sale prova e studio
      • Service di amplificazione
      • Studio di registrazione
      • Musica libera
    • MIDJ
    • Il jazz va a scuola
  • News
  • Contatti
    • Contatti
    • Organigramma
  • Home
  • Cos’è il CDpM?
  • Didattica
    • Corsi musicali
    • CDpM – Diplomi e Certificazioni europee EQF
    • Modulo esami e tariffe
    • Progetto educativo del CDpM
    • Docenti
    • CDpM Alumni
    • Media
  • CDpM a casa
    • Piattaforme per la didattica
    • Corsi strumentali a distanza
    • Laboratori live streaming e corsi complementari
    • Materiali didattici on line
    • Gallery
  • Jazz Day
    • Il jazz day va a scuola (da casa)!
    • Bergamo International Jazz Day 2019
    • Bergamo International Jazz Day 2018
    • Bergamo International Jazz Day 2017
    • Bergamo International Jazz Day 2016
    • Bergamo International Jazz Day 2015
    • Bergamo International Jazz Day 2014
    • Bergamo International Jazz Day Video
  • Incontriamo il jazz
    • Materiale didattico per le scuole
    • Incontriamo il jazz 2021
    • Incontriamo il jazz 2020
    • Incontriamo il jazz 2019
    • Incontriamo il jazz 2018
    • Incontriamo il jazz 2017
    • Incontriamo il jazz 2016
    • Incontriamo il jazz 2015
    • Incontriamo il jazz 2014
    • Incontriamo il jazz 2013
    • Incontriamo il jazz 2012
    • Incontriamo la big band
    • Incontriamo gli strumenti della big band
  • Produzione
    • Eventi
    • Spazi per la musica
    • MIDJ
    • Il jazz va a scuola
  • News
  • Contatti
    • Contatti
    • Organigramma
  •  

Incontriamo il jazz 2018

Home / Incontriamo il jazz / Incontriamo il jazz 2018

Incontriamo il jazz 2018 – Bergamo per International Jazz Day

Progetto didattico sul jazz rivolto agli studenti della scuola primaria, media e degli istituti superiori

Nel 2017 il Centro Didattico produzione Musica ha compiuto trent’anni dalla sua fondazione. Un lungo arco di tempo caratterizzato da molteplici iniziative di carattere formativo e didattico rivolte prevalentemente ai giovani ed in particolar modo nell’ambito del jazz e della musica afroamericana. Nella realizzazione dei diversi progetti ha assunto un ruolo sempre più importante la formazione del pubblico a partire dalle scuole della città e della provincia, un impegno che affianca le numerose iniziative concertistiche che qualificano la città di Bergamo nel panorama jazzistico nazionale ed internazionale.  L’Amministrazione Comunale di Bergamo ha condiviso questi obiettivi con il CDpM dando vita ad una sezione del festival Bergamo jazz dedicata alla divulgazione del linguaggio jazzistico tra i giovani delle scuole di Bergamo e provincia. Il progetto, denominato Incontriamo il jazz, giunge proprio nel 2018 alla ventesima edizione e si realizza in una serie di lezioni/concerto nei giorni del festival nelle quali vengono proposte diverse tematiche relative alle componenti chiave della musica, quali la melodia, il ritmo, l’armonia, il suono, l’evoluzione stilistica del jazz. I temi vengono affrontati con un linguaggio adeguato all’età evolutiva degli studenti e sono preceduti da alcuni interventi nelle scuole sulla base del materiale preparato dai docenti del CDpM.  Il progetto si inserisce inoltre nelle attività divulgative di Bergamo per International Jazz Day dedicata alla figura di Paolo Arzano promossa dall’UNESCO a cui il CDpM aderisce dal 2014 al fine di dare continuità alla promozione del jazz sul territorio di Bergamo.

La composizione nel jazz

Il “repertorio” è indubbiamente un aspetto affascinante legato ad ogni tipo di musica a prescindere dal genere e dal periodo storico in cui si è sviluppato. Tuttavia, proprio per le caratteristiche intrinseche della musica afroamericana, acquista un ulteriore interesse e complessità e necessita quindi di un adeguato approfondimento. In primo luogo è significativo il rilievo dato dal jazz al tempo reale, all’istantaneità. Infatti l’improvvisazione è una composizione in tempo reale a cui si aggiunge una identità tra l’autore della composizione istantanea, l’improvvisazione, e l’esecutore, condivisa quasi sempre con altri musicisti con il duplice, triplice ruolo di esecutori/accompagnatori/improvvisatori.  Ciò è differente dalla musica classica in cui si assiste con più frequenza ad una separazione dei ruoli tra il compositore e l’esecutore. Tuttavia, proprio per la complessità del processo ideativo della composizione, istantanea e non, anche nel jazz esistono delle composizioni di riferimento scritte da compositori appartenenti al mondo del jazz (Ellington, Monk, Mingus, Shorter, Coleman) o prese in prestito dalla musica di consumo del momento e rielaborate dall’esecutore/improvvisatore. Esistono infine delle forme inventate dal jazz e che non erano preesistenti, come ad esempio il blues. Il blues è un fenomeno di “lunga durata” del jazz, secondo l’accezione storica di Fernand Braudel, e ha accompagnato l’evoluzione delle musiche africane americane dalle origini ad oggi influenzando e originando altri generi come ad esempio il rhythm and blues e il rock and roll.

Le lezioni di Incontriamo il jazz 2018 affronteranno, insieme al musicologo Maurizio Franco, queste tematiche identificando alcuni ambiti compositivi: il blues, il song derivante dal musical e dai suoi più importanti autori quali George Gershwin e Cole Porter, quindi la creazione dei cosiddetti “standard” del jazz, la ballad ad il rapporto con il lied romantico (Schubert, Schumann, Strauss), la composizione specificamente jazz. Quest’ultimo ambito sarà suddiviso tra forme derivate dalla rilettura di song precedenti (bebop), forme originali, forme estese o suites.

Per quanto riguarda le lezioni concerto rivolte agli studenti della scuola primaria il tema della composizione nel jazz viene affrontato in modo induttivo attraverso la narrazione di una favola originale ispirata al Libro della giungla del premio Nobel Rudyard Kipling e narrato dall’attore Oreste Castagna. I diversi personaggi e contesti della fiaba sono associati a diverse composizioni in diverso stile: blues, ballad, song in forma responsoriale, improvvisazioni singole e collettive. La narrazione risulta particolarmente coinvolgente e motivante per i bambini che partecipano attivamente allo spettacolo.

Programma

Auditorium della Libertà
Giovedì 22 marzo 2018 ore 9.00 e ore 10.35
Incontro riservato agli studenti della scuola primaria

The jazz jungle book

Con Oreste Castagna, attore
Caterina Comeglio, cantante e autrice del testo letterario originale
Gabriele Comeglio, clarinetto Sergio Orlandi, tromba Andrea Andreoli, trombone   Nicholas Lecchi, sax baritono
Claudio Angeleri, pianoforte e ricerca didattica
Marco Esposito, basso 
Luca Bongiovanni
, batteria

Auditorium della Libertà
Mercoledì 21, Venerdì 23 marzo e Sabato 24 marzo 2018 ore 9.00 e ore 10.35
Incontro riservato agli studenti della scuola secondaria di I e II grado

Jazz composition

Con Maurizio Franco, musicologo
Paola Milzani, cantante
Gabriele Comeglio, sassofoni
Claudio Angeleri, pianoforte e ricerca didattica
Marco Esposito, contrabbasso
Luca Bongiovanni, batteria

Scarica qui il programma e la scheda di iscrizione 2018 per le scuole
Scarica qui il materiale didattico 2018 per le scuole

Incontriamo il jazz

  • Materiale didattico per le scuole
  • Incontriamo il jazz 2021
  • Incontriamo il jazz 2020
  • Incontriamo il jazz 2019
  • Incontriamo il jazz 2018
  • Incontriamo il jazz 2017
  • Incontriamo il jazz 2016
  • Incontriamo il jazz 2015
  • Incontriamo il jazz 2014
  • Incontriamo il jazz 2013
  • Incontriamo il jazz 2012
  • Incontriamo la big band
  • Incontriamo gli strumenti della big band

Ultime News

  • Fabio Santini presenta “Melting Pot”
  • Lezioni in presenza, esami di certificazione, concerti di fine corso
  • Contributi per l’educazione musicale di minori di 16 anni (entro il 12/4/2021)
  • Stefano Bollani: il gioco che fa bene alla musica
  • Dal 22 marzo attività in presenza e on line

Iscriviti alla newsletter

Privacy Policy
Cookie Policy

© CENTRO DIDATTICO produzione MUSICA europe

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito ne autorizzi l’uso. ACCETTA Rifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.