Diplomi LCM – News zona arancione Diplomi LCM – News zona arancione
  • Home
  • Cos’è il CDpM?
  • Didattica
    • Corsi musicali
      • Corsi strumentali e piani di studio
      • Corsi complementari
      • Laboratori
      • Seminari
      • CDpM Young
    • CDpM – Diplomi e Certificazioni europee EQF
      • Esami: Grades e Diplomi EQF
    • Modulo esami e tariffe
    • Progetto educativo del CDpM
    • Docenti
      • Andrea Andreoli
      • Claudio Angeleri
        • Discografia
        • Foto Alta Definizione di Gianfranco Rota
      • Elena Biagioni
      • Guido Bombardieri
      • Alessandro Bottacchiari
      • Paolo Camponuovo
      • Stefano Capitanio
      • Giovanni Colombo
      • Gabriele Comeglio
      • Angelo Cultreri
      • Giuseppe D’Avino
      • Marco Esposito
      • Dario Faiella
      • Maxx Furian
      • Michele Gentilini
      • Mauro Ghilardini
      • Giovanni Guerini
      • Veronika Kralova
      • Vittorio Marinoni
      • Matteo Milesi
      • Paola Milzani
      • Ermanno Novali
      • Thomas Pagani
      • Fabio Santini
      • Alfredo Savoldelli
      • Stefania Trovesi
      • Alessandro Vaccaro
      • Giulio Visibelli
    • CDpM Alumni
    • Media
      • Rassegna stampa
      • Video
      • Galleria fotografica
      • Lezioni on Line
        • Storia e stili del pianoforte jazz
        • Quegli anomali discepoli di Thelonious
        • La lunga storia dello stride
        • Scale pentatoniche tra tonale e modale
  • CDpM a casa
    • Piattaforme per la didattica
    • Corsi strumentali a distanza
    • Corsi complementari a distanza
    • Materiali didattici on line
    • Gallery
  • Jazz Day
    • Il jazz day va a scuola (da casa)!
    • Bergamo International Jazz Day 2019
    • Bergamo International Jazz Day 2018
    • Bergamo International Jazz Day 2017
    • Bergamo International Jazz Day 2016
    • Bergamo International Jazz Day 2015
    • Bergamo International Jazz Day 2014
    • Bergamo International Jazz Day Video
  • Incontriamo il jazz
    • Materiale didattico per le scuole
    • Incontriamo il jazz 2021
    • Incontriamo il jazz 2020
    • Incontriamo il jazz 2019
    • Incontriamo il jazz 2018
    • Incontriamo il jazz 2017
    • Incontriamo il jazz 2016
    • Incontriamo il jazz 2015
    • Incontriamo il jazz 2014
    • Incontriamo il jazz 2013
      • Tutti quanti vogliono fare jazz
      • L’Improvvisazione, l’Arte della composizione istantanea
    • Incontriamo il jazz 2012
      • Il personaggio
      • I riferimenti africani: poliritmo e polimetria
      • La composizione
      • Monk e il bebop
      • La tecnica di Monk
      • Monk e il blues
      • Tutti quanti voglion fare jazz
    • Incontriamo la big band
    • Incontriamo gli strumenti della big band
  • Produzione
    • Eventi
      • CDpM in concerto
      • Ladies sing the blues
      • Notti di Luce
      • Kids against malaria
    • Spazi per la musica
      • Sale prova e studio
      • Service di amplificazione
      • Studio di registrazione
      • Musica libera
    • MIDJ
    • Il jazz va a scuola
  • News
  • Contatti
    • Contatti
    • Organigramma
  • Home
  • Cos’è il CDpM?
  • Didattica
    • Corsi musicali
    • CDpM – Diplomi e Certificazioni europee EQF
    • Modulo esami e tariffe
    • Progetto educativo del CDpM
    • Docenti
    • CDpM Alumni
    • Media
  • CDpM a casa
    • Piattaforme per la didattica
    • Corsi strumentali a distanza
    • Corsi complementari a distanza
    • Materiali didattici on line
    • Gallery
  • Jazz Day
    • Il jazz day va a scuola (da casa)!
    • Bergamo International Jazz Day 2019
    • Bergamo International Jazz Day 2018
    • Bergamo International Jazz Day 2017
    • Bergamo International Jazz Day 2016
    • Bergamo International Jazz Day 2015
    • Bergamo International Jazz Day 2014
    • Bergamo International Jazz Day Video
  • Incontriamo il jazz
    • Materiale didattico per le scuole
    • Incontriamo il jazz 2021
    • Incontriamo il jazz 2020
    • Incontriamo il jazz 2019
    • Incontriamo il jazz 2018
    • Incontriamo il jazz 2017
    • Incontriamo il jazz 2016
    • Incontriamo il jazz 2015
    • Incontriamo il jazz 2014
    • Incontriamo il jazz 2013
    • Incontriamo il jazz 2012
    • Incontriamo la big band
    • Incontriamo gli strumenti della big band
  • Produzione
    • Eventi
    • Spazi per la musica
    • MIDJ
    • Il jazz va a scuola
  • News
  • Contatti
    • Contatti
    • Organigramma
  •  
Diplomi LCM – News zona arancione

Lunedì 1 marzo 2021

A questo LINK è possibile apprezzare il video dei Diplomi EQF 6 di batteria di LORENZO BELTRAMI E LORENZO ZENK RONCELLI, entrambi allievi di Maxx Furian al CDpM, conseguiti a pieni voti nell’ultima sessione 2021.

Da lunedì 1 marzo 2021 con le disposizioni della Regione Lombardia in zona arancione, sarà necessario, come in passato disporre (per chi non l’avesse già stampato) del CERTIFICATO DI FREQUENZA AL CDPM (QUI SCARICABILE)  in cui si attesta la frequenza delle attività scolastiche in modalità laboratoriale in presenza. E’ consigliabile avere il certificato in forma cartacea e non sul cellulare e abbinarlo alla autocertificazione editabile QUI SCARICABILE . E’ importante precisare a voce, nel caso di eventuali controlli, che si seguono degli ingressi scaglionati al fine di evitare assembramenti. Gli studenti che hanno già concordato attività a distanza  devono sentire i loro insegnanti. Si ribadisce che il CDpM mette quotidianamente in atto tutte le procedure e disposizioni per rendere l’attività controllata e sicura.

Read More
Chick Corea e l’estasi della Musica

Venerdì 26 febbraio, ore 18.00

Venerdì 26 febbraio, ore 18.00, Aula 18, appuntamento con il seminario “Musica totale”. Fabio Santini presenta: “Chick Corea e l’estasi della Musica”. Analisi dei significati tecnici e psicologici nello stile del grande pianista recentemente scomparso. Viaggio dai Led Zeppelin ai Foo Fighters per capire la crisi del rock. E ancora, quando il 78 giri lasciò spazio al 45 giri e l’addio all’autore di “Luci a San Siro”. E molto altro ancora. Con video esclusivi e chicche d’archivio imperdibili.

Read More
Ricordo di Chick Corea

Ci ha lasciato all’età di 79 anni il grande pianista e compositore Chick Corea.

Addio a Chick Corea. La leggenda del jazz è morto all’età di 79 anni a causa di una rara forma di cancro che era stata solo di recente scoperta. Ecco il suo ultimo messaggio: “Voglio ringraziare tutti coloro che durante il mio viaggio mi hanno aiutato. Mi auguro che coloro che hanno sentore di poter scrivere, suonare e fare performance lo facciano. Se non lo fate per voi stessi almeno fatelo per noi. Il mondo non solo ha bisogno di più artisti, è anche molto divertente” Dagli amici musicisti si è invece congedato dicendo: “è stata una benedizione e un onore imparare e suonare con tutti voi. La mia missione è sempre stata quella di portare la gioia del creare ovunque ho potuto, e averlo potuto fare con tutti gli artisti che ammiro è stata la ricchezza della mia vita”. 

Ecco un ricordo di Chick Corea di Claudio Angeleri

In lui si fonde il pianista dal tocco netto e cristallino con il compositore di talento capace di rendere personale ogni avventura iniziasse. Era un vulcano di idee e questa sua prolificità derivava da una completa identificazione con la musica e il pianoforte. Suonava e studiava ore e ore al giorno, al punto che ci si chiedeva dove trovasse il tempo anche solo per pensare i tantissimi progetti che sviluppava contemporaneamente durante tour lunghissimi in tutto il mondo.
Inaspettatamente usciva un nuovo disco per l’ultima creatura, la Spanish Heart band, o il trio con McBride e Blade o il piano solo o un duetto che si aggiungeva alla lunga lista di dialoghi a due: Hancock, McFerrin, Burton, Bela Fleck, Hiromi, Bollani, Kujala, Nicolas Economu, Gulda, Stanley Clarke.
Ogni volta era impeccabile, concentrato, fresco e personale.
Ho chiacchierato con lui una decina di volte e ho sempre avuto di fronte una persona mite, di buon umore, disponibile. Era il suo modo di essere protagonista e antidivo al tempo stesso. Ricordava tra le prove più difficili il concerto di Mozart con Jarrett per due pianoforti e orchestra per il quale aveva studiato mesi e mesi.
Era un modo per sfidare sé stesso ancor prima che il repertorio classico. Lui che aveva studiato anche nei templi della musica classica senza peraltro concludere gli studi. Quel mondo stava stretto al suo talento e alla sua curiosità per la musica tutta, acustica ed elettrica, sperimentale e legata alla tradizione jazz e ai suoi grandi riferimenti di sempre: Monk, Powell, Horace Silver e anche un inaspettato Bill Evans.
Le sue origini geografiche e culturali tra Italia, Spagna e Stati Uniti mi hanno fatto sempre pensare a lui ad un musicista nero.
Lo avrei pensato idealmente a fianco di Coltrane dopo l’uscita di Tyner. E il disco in quartetto con John Gilmore, Pete La Roca e Walter Booker del 1967 – Turkish woman at the bath – conferma la logica e i riferimenti al famoso quartetto. Anche i Three quartets con Brecker, Gadd e Gomez, di vent’anni dopo, si riallacciano al modello coltraniano, con il valore aggiunto della penna di Corea. Così come il fraseggio tra modale, tonale, e talvolta atonale, esploso con Now he sings, Now he sobs: una pietra miliare del jazz. Quasi contemporamente però ci regalava anche i Children songs, i due volumi di improvvisazioni per piano, il Circle con Braxton, Arc con Altschul e Holland.

Musica più bianca, europea, vicina alle esperienze seriali. E allora non era né bianca né nera: era semplicemente di Chick Corea. Sicuramente l’esperienza con Miles Davis fu, come per tutti gli altri collaboratori, cruciale. Filles de Kilimanjaro, In a silent way, Bitches Brew furono una bella sberla per tutto il mondo del jazz. L’ennesima rivoluzione di Miles. È da lì parti il Return to forever e la successiva evoluzione dell’Electric band.
Mi ha fatto appassionare al piano Fender Rhodes con quel suono vellutato e leggermente distorto che ho scoperto nel famoso “disco col gabbiano”. Ma lui aveva sempre un suono personale che dipendeva ovviamente dal suo tocco straordinario ma anche da una modifica alla tastiera del Rhodes. Lo scoprii grazie al tecnico della Casale Bauer di Bologna a cui, come tanti pianisti degli anni Settanta, avevamo affidato i nostri Mark I. Lui era in contatto con i colleghi americani che, su suggerimento di Corea, Hancock, George Duke, avevano cambiato inclinazione alla tastiera avvicinandola ai diapason e stretto leggermente i pick up. L’action diventava più agile e il suono più aggressivo. Il piano così ce l’avevamo uguale, ma non il suo fraseggio straordinario.
Ci sarebbero tantissime cose di Corea da ricordare ma una riflessione non può mancare sulla composizione di cui era un veramente un maestro. Ha scritto tantissima musica e sempre centrata e originale. Personalmente sono legato ad alcune composizioni tra le tantissime che ritengo di una bellezza straordinaria in cui si fondono melodia, ritmo, soluzioni armoniche, arrangiamento, improvvisazione. Sono Windows, Bud Powell, tutti i movimenti di Three quartets (per me un capolavoro assoluto del jazz), Humpty Dumpty, Matrix, e sul versante latino Spain, La Fiesta, Armando’s rumba
Proprio per la sua natura prevalentemente autodidattica, Chick Corea era un ottimo insegnante. Era molto pratico e istintivo ma anche attento agli aspetti artistici e di dialogo tra i musicisti. Il suo primo workshop su VHS accompagnato da un librettino l’ho comprato immediatamente appena uscito con esempi di Cole Porter – Easy to Love – Bach (in cui finge di sbagliare, ma poi fingeva davvero?) Giant Steps e altro suonato con John Patitucci e Tom Brechtlein. C’è poi il famoso workshop on Line di diverse lezioni insieme a Stanley Clarke, Carlitos del Puerto, Marcus Gilmore (nipote di Roy Haynes) e soprattutto i suoi incontri giornalieri durante il lockdown in cui studia e parla di musica. Eccolo qui quando racconta il suo primo incontro a un concerto (da spettatore) nel 1959 l’anno di Kind of Blue – con il gruppo di Miles con Coltrane, Chambers, Cobb, Evans.

Claudio Angeleri

 

 

Read More
1971-2021, si suonava così 50 anni…fra…

Venerdì 12 febbraio, ore 18.00, Aula 18

Read More
Jazz lab di Gianluigi Trovesi e Marco Esposito dal 15 febbraio 2021

Lunedì 15 febbraio 2021 dalle ore 19 alle 21

Read More
Satchmo, 120 anni e non li dimostra

Venerdì 29 gennaio, ore 18.00, Aula 18

Read More

Iscriviti alla newsletter

Privacy Policy
Cookie Policy

Navigazione articoli

1 2 … 14 »

© CENTRO DIDATTICO produzione MUSICA europe

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito ne autorizzi l’uso. ACCETTA Rifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.