I corsi sono articolati per livelli di difficoltà progressiva secondo l’articolazione EQF in grades e diplomi
I corsi offrono allo studente gli strumenti per:
- padroneggiare la lettura a prima vista strumentale e vocale.
- riconoscere gli intervalli, le scale e gli accordi, la loro costruzione e funzione nel sistema tonale europeo, modale e non funzionale.
- conoscere e riconoscere gli accordi e le funzioni armoniche primarie e secondare, rapportare scale e accordi, analizzare armonicamente i brani, individuare le cadenze, le sostituzioni armoniche.
- conoscere le principali forme musicali anche in una prospettiva storica, stilistica e di genere musicale (classica, jazz, canzone, blues, forme estese)
- educare all’ascolto attivo in termini tecnici (melodia, armonia, ritmo), stilistico, estetico, formale e storico in rapporto al contesto culturale in cui “le musiche” si sono sviluppate.
- analizzare in tempo reale un brano musicale e contestualizzarlo
- acquisire una sensibilità critica personale.
Offerta formativa: scarica i piani di studio 2023-2024