Incontriamo il jazz 2014 Incontriamo il jazz 2014
  • Home
  • Cos’è il CDpM?
  • Didattica
    • Corsi musicali
      • Corsi strumentali e piani di studio
      • Corsi complementari
      • Laboratori
      • Seminari
      • CDpM Young
    • CDpM – Diplomi e Certificazioni europee EQF
      • Esami: Grades e Diplomi EQF
    • Modulo esami e tariffe
    • Progetto educativo del CDpM
    • Docenti
      • Andrea Andreoli
      • Claudio Angeleri
        • Discografia
        • Foto Alta Definizione di Gianfranco Rota
      • Elena Biagioni
      • Guido Bombardieri
      • Alessandro Bottacchiari
      • Paolo Camponuovo
      • Stefano Capitanio
      • Giovanni Colombo
      • Gabriele Comeglio
      • Angelo Cultreri
      • Giuseppe D’Avino
      • Marco Esposito
      • Dario Faiella
      • Maxx Furian
      • Michele Gentilini
      • Mauro Ghilardini
      • Giovanni Guerini
      • Veronika Kralova
      • Vittorio Marinoni
      • Matteo Milesi
      • Paola Milzani
      • Ermanno Novali
      • Thomas Pagani
      • Fabio Santini
      • Alfredo Savoldelli
      • Stefania Trovesi
      • Alessandro Vaccaro
      • Giulio Visibelli
    • CDpM Alumni
    • Media
      • Rassegna stampa
      • Video
      • Galleria fotografica
      • Lezioni on Line
        • Storia e stili del pianoforte jazz
        • Quegli anomali discepoli di Thelonious
        • La lunga storia dello stride
        • Scale pentatoniche tra tonale e modale
  • CDpM a casa
    • Piattaforme per la didattica
    • Corsi strumentali a distanza
    • Corsi complementari a distanza
    • Materiali didattici on line
    • Gallery
  • Jazz Day
    • Il jazz day va a scuola (da casa)!
    • Bergamo International Jazz Day 2019
    • Bergamo International Jazz Day 2018
    • Bergamo International Jazz Day 2017
    • Bergamo International Jazz Day 2016
    • Bergamo International Jazz Day 2015
    • Bergamo International Jazz Day 2014
    • Bergamo International Jazz Day Video
  • Incontriamo il jazz
    • Materiale didattico per le scuole
    • Incontriamo il jazz 2021
    • Incontriamo il jazz 2020
    • Incontriamo il jazz 2019
    • Incontriamo il jazz 2018
    • Incontriamo il jazz 2017
    • Incontriamo il jazz 2016
    • Incontriamo il jazz 2015
    • Incontriamo il jazz 2014
    • Incontriamo il jazz 2013
      • Tutti quanti vogliono fare jazz
      • L’Improvvisazione, l’Arte della composizione istantanea
    • Incontriamo il jazz 2012
      • Il personaggio
      • I riferimenti africani: poliritmo e polimetria
      • La composizione
      • Monk e il bebop
      • La tecnica di Monk
      • Monk e il blues
      • Tutti quanti voglion fare jazz
    • Incontriamo la big band
    • Incontriamo gli strumenti della big band
  • Produzione
    • Eventi
      • CDpM in concerto
      • Ladies sing the blues
      • Notti di Luce
      • Kids against malaria
    • Spazi per la musica
      • Sale prova e studio
      • Service di amplificazione
      • Studio di registrazione
      • Musica libera
    • MIDJ
    • Il jazz va a scuola
  • News
  • Contatti
    • Contatti
    • Organigramma
  • Home
  • Cos’è il CDpM?
  • Didattica
    • Corsi musicali
    • CDpM – Diplomi e Certificazioni europee EQF
    • Modulo esami e tariffe
    • Progetto educativo del CDpM
    • Docenti
    • CDpM Alumni
    • Media
  • CDpM a casa
    • Piattaforme per la didattica
    • Corsi strumentali a distanza
    • Corsi complementari a distanza
    • Materiali didattici on line
    • Gallery
  • Jazz Day
    • Il jazz day va a scuola (da casa)!
    • Bergamo International Jazz Day 2019
    • Bergamo International Jazz Day 2018
    • Bergamo International Jazz Day 2017
    • Bergamo International Jazz Day 2016
    • Bergamo International Jazz Day 2015
    • Bergamo International Jazz Day 2014
    • Bergamo International Jazz Day Video
  • Incontriamo il jazz
    • Materiale didattico per le scuole
    • Incontriamo il jazz 2021
    • Incontriamo il jazz 2020
    • Incontriamo il jazz 2019
    • Incontriamo il jazz 2018
    • Incontriamo il jazz 2017
    • Incontriamo il jazz 2016
    • Incontriamo il jazz 2015
    • Incontriamo il jazz 2014
    • Incontriamo il jazz 2013
    • Incontriamo il jazz 2012
    • Incontriamo la big band
    • Incontriamo gli strumenti della big band
  • Produzione
    • Eventi
    • Spazi per la musica
    • MIDJ
    • Il jazz va a scuola
  • News
  • Contatti
    • Contatti
    • Organigramma
  •  

Incontriamo il jazz 2014

Home / Incontriamo il jazz / Incontriamo il jazz 2014

Festival Internazionale Bergamo Jazz 2014
Comune di Bergamo – Teatro Donizetti

Incontriamo il jazz
Laboratori rivolti agli alunni delle scuole primarie, medie inferiori e superiori
20 -21 -22 marzo 2014 – Auditorium P.zza della Libertà

Scarica qui il modulo di adesione
Scarica qui il materiale per le scuole elementari
Scarica qui il materiale didattico per le scuole medie inferiori e superiori

oppure

Accedi alla page interattiva riservata alle scuole elementari
Accedi alla page interattiva riservata alle scuole medie inferiori e superiori

con la CDpM Europe Orchestra
con Sergio Orlandi, tromba, direzione Gabriele Comeglio, sax alto, arrangiamenti
Claudio Angeleri, pianoforte

A partire dall’ottobre 2013 il CDpM ha inaugurato il progetto europeo CDpM Europe di formazione musicale e di interscambi tra docenti e studenti di diverse istituzioni musicali europee. La finalità consiste nell’offrire ai giovani piani di studi musicali di perfezionamento articolati secondo il sistema comunitario EQF (Quadro Europeo delle Qualifiche) abbinati a concerti ed esibizioni nel corso dei quali gli studenti sono affiancati da musicisti affermati nel campo del jazz, della classica e della musica pop e rock. Tra le prime iniziative promosse rientra la creazione di un’orchestra laboratorio che oltre ai componenti base del CDpM di Bergamo vede la partecipazione di alcuni giovani talenti europei provenienti dal Leeds College of Music e dal Malta Summer Jazz Camp. L’orchestra è coordinata dall’arrangiatore e sassofonista Gabriele Comeglio, il pianista Claudio Angeleri e il direttore e trombettista Sergio Orlandi.

L’orchestra propone agli studenti delle scuole elementari e medie inferiori e superiori un laboratorio propedeutico, preparato appositamente per Bergamo Jazz 2014, nel corso del quale si avvicineranno gli alunni al mondo del jazz orchestrale, attraverso analisi ed esempi dal vivo nei corso dei quali si descriverà l’evoluzione stilistica della musica africana/americana negli Stati Uniti. I laboratori sono progettati tenendo presente le diverse età evolutive ed utilizzano un linguaggio adeguato di facile fruizione.

Nei mesi antecedenti l’iniziativa verrà inviato alle diverse scuole partecipanti il materiale didattico necessario per una migliore conoscenza delle tematiche trattate durante i vari incontri.

Scuola Primaria giovedì 20 marzo: ore 9.00 -10.30  (I turno) – 10.35 -12.00 (II turno)

Alla scoperta degli strumenti della big band

Il laboratorio rivolto alle scuole primarie sarà incentrato sulla scoperta dei diversi strumenti musicali che compongono la big band. In particolare verrà evidenziato: il colore e il timbro di ogni famiglia di strumenti (sassofoni, ottoni, sezione ritmica), la tecnica di produzione del suono, il ruolo all’interno della sezione e dell’orchestra.

Successivamente verrà smontato un semplice arrangiamento e, con l’aiuto dei ragazzi, verrà rimontato seguendo alcune semplici indicazioni ritmiche, melodiche e sonore.

Gli studenti saranno accompagnati in un avvincente percorso musicale assumendo un ruolo attivo nella ricollocazione di ogni strumento nell’orchestra e dirigendola loro stessi sulla base della stesura dell’arrangiamento secondo la comune  prassi jazzistica (esecuzione del tema, improvvisazione, background, special).

I bambini saranno infine stimolati a riprodurre graficamente attraverso disegni o testi scritti l’esperienza vissuta.

  • Scuole Medie Inferiori venerdì 21 marzo: ore 9.00 (I turno) – 10.35 (II turno)
  • Scuole Medie Inferiori/superiori sabato 22 marzo: ore 9.00 (I turno) – 10.35 (II turno)

Incontriamo la big band

La big band ha accompagnato l’evoluzione dei diversi stili a partire dai primi anni ‘20 fino ai giorni nostri affermando le figure chiave della musica afroamericana sia in qualità di band leader, sia di arrangiatori e di solisti. Da Fletcher Henderson a Duke Ellington, da Benny Goodman a Count Basie fino a Dizzy Gillespie e Gil Evans, la big band ha sempre rappresentato un laboratorio di sperimentazione musicale. Ancora oggi è una scuola fondamentale per tutti i jazzisti, nella quale si impara a suonare insieme agli altri acquisendo molteplici abilità come la lettura, la gestione dello swing, il suonare in sezione, l’improvvisazione.

Per questo motivo gli incontri offrono, attraverso l’esecuzione dal vivo di una vera big  band, molteplici spunti di riflessione che verranno affrontati con linguaggi ed esempi adeguati alle diverse età pur trattando i medesimi concetti: la struttura a sezioni della big band, le differenze tra composizione, arrangiamento e improvvisazione, l’evoluzione degli stili, i protagonisti della scena jazzistica. Partendo dagli arrangiamenti di Fletcher Henderson eseguiti negli anni dai grandi protagonisti del jazz come Louis Armstrong, Coleman Hawkins, Roy Eldrige costituendo successivamente il repertorio del clarinettista Benny Goodman, si giungerà a Duke Ellington, pianista, compositore e band leader di valore assoluto.

In particolare Ellington ha attraversato tutte le epoche del jazz, dal jungle stile del Cotton Club fino alle suite estese della fine degli anni ‘60 pur mantenendo inalterata la sua personale cifra stilistica, e consente quindi di toccare tutta l’evoluzione stilistica del jazz.

Sia Ellington sia Goodman hanno valorizzato inoltre la figura dell’arrangiatore che, sebbene non suonasse nella big band, ne era parte fondamentale e imprescindibile. Basti pensare a Billy Strayhorn, che attuò una simbiosi tale con Ellington al punto che spesso è impossibile individuare chi sia il vero arrangiatore e compositore trai due. “Take the A Train”, ad esempio, è stata per lunghi anni la sigla della big band di Ellington, ed è una composizione di Strayhorn, ma rappresenta in pieno l’estetica del Duca. Goodman, al contrario di Ellington, si è specializzato soprattutto nei ruoli esecutivi, compositivi e di band leader affidando l’arrangiamento a figure di grande qualità come il già citato Fletcher Henderson e Jimmy Mundy (arrangiatore ricercatissimo e fecondo sia con Goodman ma anche con Count Basie, Gene Krupa, Paul Whiteman e Dizzy Gillespie).

La big band è strettamente legata inoltre alla figura del cantante, considerato inizialmente come un musicista alla pari di tutti gli altri componenti dell’orchestra. Sarà Frank Sinatra a ribaltare i ruoli diventando protagonista per eccellenza al punto che, dopo di lui, molte orchestre prenderanno la denominazione non più dal direttore d’orchestra ma dal cantante solista.

Incontriamo il jazz

  • Materiale didattico per le scuole
  • Incontriamo il jazz 2021
  • Incontriamo il jazz 2020
  • Incontriamo il jazz 2019
  • Incontriamo il jazz 2018
  • Incontriamo il jazz 2017
  • Incontriamo il jazz 2016
  • Incontriamo il jazz 2015
  • Incontriamo il jazz 2014
  • Incontriamo il jazz 2013
  • Incontriamo il jazz 2012
  • Incontriamo la big band
  • Incontriamo gli strumenti della big band

Ultime News

  • Diplomi LCM – News zona arancione
  • Chick Corea e l’estasi della Musica
  • Ricordo di Chick Corea
  • 1971-2021, si suonava così 50 anni…fra…
  • Jazz lab di Gianluigi Trovesi e Marco Esposito dal 15 febbraio 2021

Iscriviti alla newsletter

Privacy Policy
Cookie Policy

© CENTRO DIDATTICO produzione MUSICA europe

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito ne autorizzi l’uso. ACCETTA Rifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.