Incontriamo il jazz 2016 Incontriamo il jazz 2016
  • Home
  • Cos’è il CDpM?
  • Didattica
    • Corsi musicali
      • Corsi strumentali e piani di studio
      • Corsi complementari
      • Laboratori
      • Seminari
      • CDpM Young
    • CDpM – Diplomi e Certificazioni europee EQF
      • Esami: Grades e Diplomi EQF
    • Modulo esami e tariffe
    • Progetto educativo del CDpM
    • Docenti
      • Andrea Andreoli
      • Claudio Angeleri
        • Discografia
        • Foto Alta Definizione di Gianfranco Rota
      • Elena Biagioni
      • Guido Bombardieri
      • Alessandro Bottacchiari
      • Paolo Camponuovo
      • Stefano Capitanio
      • Giovanni Colombo
      • Gabriele Comeglio
      • Angelo Cultreri
      • Giuseppe D’Avino
      • Marco Esposito
      • Dario Faiella
      • Maxx Furian
      • Michele Gentilini
      • Mauro Ghilardini
      • Giovanni Guerini
      • Veronika Kralova
      • Vittorio Marinoni
      • Matteo Milesi
      • Paola Milzani
      • Ermanno Novali
      • Thomas Pagani
      • Fabio Santini
      • Alfredo Savoldelli
      • Stefania Trovesi
      • Alessandro Vaccaro
      • Giulio Visibelli
    • CDpM Alumni
    • Media
      • Rassegna stampa
      • Video
      • Galleria fotografica
      • Lezioni on Line
        • Storia e stili del pianoforte jazz
        • Quegli anomali discepoli di Thelonious
        • La lunga storia dello stride
        • Scale pentatoniche tra tonale e modale
  • CDpM a casa
    • Piattaforme per la didattica
    • Corsi strumentali a distanza
    • Corsi complementari a distanza
    • Materiali didattici on line
    • Gallery
  • Jazz Day
    • Il jazz day va a scuola (da casa)!
    • Bergamo International Jazz Day 2019
    • Bergamo International Jazz Day 2018
    • Bergamo International Jazz Day 2017
    • Bergamo International Jazz Day 2016
    • Bergamo International Jazz Day 2015
    • Bergamo International Jazz Day 2014
    • Bergamo International Jazz Day Video
  • Incontriamo il jazz
    • Materiale didattico per le scuole
    • Incontriamo il jazz 2020
    • Incontriamo il jazz 2019
    • Incontriamo il jazz 2018
    • Incontriamo il jazz 2017
    • Incontriamo il jazz 2016
    • Incontriamo il jazz 2015
    • Incontriamo il jazz 2014
    • Incontriamo il jazz 2013
      • Tutti quanti vogliono fare jazz
      • L’Improvvisazione, l’Arte della composizione istantanea
    • Incontriamo il jazz 2012
      • Il personaggio
      • I riferimenti africani: poliritmo e polimetria
      • La composizione
      • Monk e il bebop
      • La tecnica di Monk
      • Monk e il blues
      • Tutti quanti voglion fare jazz
    • Incontriamo la big band
    • Incontriamo gli strumenti della big band
  • Produzione
    • Eventi
      • CDpM in concerto
      • Ladies sing the blues
      • Notti di Luce
      • Kids against malaria
    • Spazi per la musica
      • Sale prova e studio
      • Service di amplificazione
      • Studio di registrazione
      • Musica libera
    • MIDJ
    • Il jazz va a scuola
  • News
  • Contatti
    • Contatti
    • Organigramma
  • Home
  • Cos’è il CDpM?
  • Didattica
    • Corsi musicali
    • CDpM – Diplomi e Certificazioni europee EQF
    • Modulo esami e tariffe
    • Progetto educativo del CDpM
    • Docenti
    • CDpM Alumni
    • Media
  • CDpM a casa
    • Piattaforme per la didattica
    • Corsi strumentali a distanza
    • Corsi complementari a distanza
    • Materiali didattici on line
    • Gallery
  • Jazz Day
    • Il jazz day va a scuola (da casa)!
    • Bergamo International Jazz Day 2019
    • Bergamo International Jazz Day 2018
    • Bergamo International Jazz Day 2017
    • Bergamo International Jazz Day 2016
    • Bergamo International Jazz Day 2015
    • Bergamo International Jazz Day 2014
    • Bergamo International Jazz Day Video
  • Incontriamo il jazz
    • Materiale didattico per le scuole
    • Incontriamo il jazz 2020
    • Incontriamo il jazz 2019
    • Incontriamo il jazz 2018
    • Incontriamo il jazz 2017
    • Incontriamo il jazz 2016
    • Incontriamo il jazz 2015
    • Incontriamo il jazz 2014
    • Incontriamo il jazz 2013
    • Incontriamo il jazz 2012
    • Incontriamo la big band
    • Incontriamo gli strumenti della big band
  • Produzione
    • Eventi
    • Spazi per la musica
    • MIDJ
    • Il jazz va a scuola
  • News
  • Contatti
    • Contatti
    • Organigramma
  •  

Incontriamo il jazz 2016

Home / Incontriamo il jazz / Incontriamo il jazz 2016

Il ritmo del jazz
Progetto didattico sul jazz rivolto agli studenti delle scuole primarie, secondarie e dell’università

Scarica qui il Progetto Didattico 2016 PDF
Scarica qui il modulo di adesione WORD
Scarica il materiale didattico 2016 Il ritmo del jazz
Scarica il materiale didattico 2016 Davis, Pollock e Kerouak

Il progetto didattico 2015/2016 promosso dal Festival Bergamo Jazz 2016, è incluso nel quadro delle iniziative UNESCO – l’International Jazz Day di cui sono condivise le medesime finalità formative, culturali ed educative del pubblico, in particolare giovanile.  Il Centro Didattico produzione Musica Europe è promotore dal 1990 della sezione didattica di Bergamo Jazz e dal 2011 dell’International Jazz Day dell’UNESCO per la città di Bergamo dedicato alla figura di Paolo Arzano.

Le lezioni/concerto di Bergamo Jazz in programma il 17/18/19 marzo  sono progettate tenendo presente le diverse età evolutive ed utilizzano un linguaggio adeguato di facile fruizione. Nei mesi antecedenti l’iniziativa verrà inviato alle diverse scuole partecipanti il materiale didattico necessario per una migliore conoscenza delle tematiche trattate durante i vari incontri.

Perché il jazz?

Il jazz nasce in terra americana attraverso un lungo processo durato quasi due secoli durante i quali gli schiavi africani hanno gradualmente conquistato la libertà prima, e i diritti civili dopo, diventando appunto cittadini americani a pieno diritto, fino a giungere nel novembre del 2008 all’elezione del primo cittadino statunitense afro/americano:  Barak Obama. Proprio il presidente di una delle più importanti democrazie del mondo in occasione del ritiro del premio Nobel per la Pace consegnatogli “per i suoi sforzi straordinari volti a rafforzare la diplomazia internazionale e la cooperazione tra i popoli”, volle in quell’occasione così importante fosse proprio il jazz a rappresentarlo agli occhi del mondo. Anche l’ambasciatore Unesco  per il jazz, il leggendario pianista americano Herbie Hancock, ha dichiarato: «Il jazz è suono universale, profondamente antirazzista, capace di colpire il cuore e la coscienza dell’uomo. Per questo si rivolge all’intera umanità di cui diventa patrimonio senza tempo». Ma il jazz, precisa, è soprattutto universale. «Pur scaturendo dall’esperienza degli schiavi afro-americani, si rivolge all’intera umanità. La sua abilità nel trasformare l’evento umano più doloroso e tragico in qualcosa di bello e creativo tocca una corda in ognuno di noi… Il jazz è un regalo della comunità afroamericana al mondo ed è oggi suonato e studiato a tutte le latitudini del pianeta e mi impegnerò affinché venga tutelato come patrimonio immateriale dell’umanità”.  La prestigiosa Università di Harvard nello scorso gennaio lo ha nominato Professor of Poetry 2014 Charles Eliot Norton, primo jazzista e primo afro-americano a ricoprire la cattedra fondata nel 1925 e assegnata prima di lui  a T. S. Eliot e Igor Stravinsky, Jorge Luis Borges e Frank Stella, Italo Calvino e Luciano Berio. In quell’occasione Hancock inaugurò un ciclo di sei conferenze dal The ethics of jazz (L’etica del Jazz) in cui, con l’ausilio del pianoforte, illustrò alla illustre platea di docenti e studiosi dell’università, il ruolo e l’influenza del jazz nell’evoluzione della musica del XX secolo, diventando da espressione artistica dei neri in America, linguaggio universale non solo sotto un profilo artistico ed espressivo ma anche per i suoi profondi contenuti di libertà, tolleranza, rispetto delle diversità. Il jazz è una musica inclusiva capace di catturare qualsiasi stimolo ed influenza culturale e trasformarlo in uno strumento di espressione e sperimentazione sia individuale sia collettiva secondo una propria metodologia basata sull’improvvisazione, sul dialogo interno tra i musicisti ed esterno con il pubblico, sulla capacità di collaborare in team. Per questo motivo l’esperienza del jazz e dei suoi protagonisti del passato e contemporanei da Louis Armstrong a John Coltrane, da Duke Ellington a Bill Evans non rappresenta solo un’esperienza artistica ma soprattutto un’esperienza di vita da cui trarre insegnamento.

Progetto per gli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado e dell’università

Mercoledì 16 marzo 2016
Auditorium Piazza della Libertà Bergamo
ore 9.00-10.30 (I turno) – 10.35-12.00 (II turno)

L’arte della composizione istantanea: Miles Davis, Jackson Pollock, Jack Kerouac
Gabriele Comeglio, alto  Sergio Orlandi, tromba  Claudio Angeleri, pianoforte  Marco Esposito, basso  Vittorio Marinoni, batteria

L’incontro intende affrontare il tema della composizione istantanea, o improvvisazione, attraverso la comparazione della metodologia adottata tra gli anni quaranta e cinquanta da tre protagonisti assoluti della musica, Miles Davis, della pittura, Jackson Pollock, e della letteratura, Jack Kerouac.

Utilizzando un linguaggio e una terminologia  adeguata agli studenti e con l’ausilio di spezzoni di video ed esempi musicali eseguiti dal vivo, verranno messe in evidenza le procedure adottate dai tre grandi artisti che, pur utilizzando linguaggi differenti e partendo da presupposti culturali diversi, hanno trovato una identità progettuale.

Nel jazz infatti, Miles Davis ha realizzato verso la fine degli anni cinquanta una serie di sperimentazioni di improvvisazione libera finalizzati sia alla sonorizzazione di film (Ascensore per il patibolo di Louis Malle), sia incisioni discografiche con Gil Evans (I loves you Porgy) e Leonard Bernstein (Sweet Sue) che sono confluite nel disco “cult” del 1959 Kind of blue, manifesto del nuovo jazz modale.

Nel decennio precedente Jack Kerouac nella stesura del suo noto libro On the road, ha messo in atto le “regole” della sua “prosa spontanea”, già teorizzata nel testo Scrivere bop, realizzando uno tra i capolavori letterari del ‘900, scritto di getto su un unico rotolo di carta senza ripensamenti e cancellature. Il libro è stato recentemente sceneggiato dal regista Walter Salles, da cui proposti alcuni spezzoni video.

Contemporaneamente Jackson Pollock, in ambito pittorico, dopo un lungo e meticoloso apprendistato tecnico e concettuale, realizza i suoi capolavori basati sul dripping, lo sgocciolamento del colore dei pennelli usati in modo assolutamente rivoluzionario senza mai toccare direttamente la tela e, soprattutto senza possibilità di errore e rifacimento.  Alcune sequenze del film Pollock del 2001 con Ed Harris e riprese originali dello stesso Pollock, evidenzieranno le sue tecniche innovative.

Progetto per gli studenti delle Scuole Primarie

giovedì 17 marzo 2016
Auditorium Piazza della Libertà Bergamo
ore 9.00-10.30 (I turno) – 10.35-12.00 (II turno)

Progetto per gli studenti delle Scuole secondarie di primo e secondo grado

venerdì 18 – sabato 19 marzo 2016
Auditorium Piazza della Libertà Bergamo
ore 9.00-10.30  (I turno) – 10.35-12.00 (II turno)

Il ritmo del jazz
Gabriele Comeglio, sax alto  Claudio Angeleri, piano Marco Esposito, basso  Vittorio Marinoni, batteria Maurizio Franco, musicologo

Le lezioni/concerto di Bergamo Jazz in programma il 17/18/19 sono rivolte agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. Trattano il medesimo argomento ma sono progettate e differenziate tenendo presente le diverse età evolutive e le competenze dei ragazzi. Utilizzano esempi adeguati all’età e un linguaggio adeguato di facile fruizione. Le lezioni sono supportate da proiezioni video ed esempi eseguiti dal vivo dai musicisti. Nei mesi antecedenti l’iniziativa verrà inviato alle diverse scuole partecipanti il materiale didattico necessario per una migliore conoscenza delle tematiche trattate durante i vari incontri.

Il ritmo rappresenta sicuramente uno degli aspetti più importanti e significativi del jazz e delle musiche africane/americane. Fonda le sue radici in terra africana ma si è evoluto con il contributo di diverse culture sia europee sia di altri continenti, realizzando un appassionante caleidoscopio di stimoli ed influenze rintracciabili distintamente nelle diverse espressioni artistiche del jazz contemporaneo. L’aspetto più interessante è senz’altro rappresentato dalla capacità del jazz di aprirsi al mondo e alle sue influenze culturali ma di aver mantenuto inalterate le sue peculiarità nell’arco di oltre un secolo. Esiste un filo rosso che collega la musica di Buddy Bolden, Jelly Roll Morton, Ellington degli inizi del 900 e i protagonisti del jazz di oggi quali Wayne Shorter, Robert Glasper, Marc Turner, Chuco Valdes, Brad Mehldau e molti altri.

In questo processo gli aspetti ritmici rivestono un ruolo determinante e costituiscono una chiave di lettura dell’evoluzione estetica e stilistica del jazz. Polimetria, poliritmia, swing, sincopi, clavi, modulazioni ritmiche sono facce della medesima medaglia e si fondono con tutte le componenti melodiche, armoniche e sonore del jazz.

Le lezioni concerto intendono quindi fornire agli studenti alcune competenze ritmiche attraverso le quali sarà possibile entrare direttamente nella musica rintracciando collegamenti, analogie, differenze anche tra stili esteticamente e storicamente lontani.

Battendo le mani in alcuni punti chiave della battuta (battere/levare) o secondo specifiche formule ritmiche (riff e clavi), sarà possibile seguire le esecuzioni dei musicisti sul palco e scoprire le qualità dei protagonisti del jazz di sempre quali Duke Ellington, Charles Mingus, John Coltrane, Thelonious Monk, Miles Davis, Wayne Shorter.

Gli esempi sono corredati da immagini e video che consentono di rimandare ora avanti ora indietro nel tempo e scoprire in modo interattivo la ricchezza ritmica della musica jazz.

Il ritmo infatti è la componente più fisica e diretta della musica e costituisce l’aspetto dinamico più evidente dell’espressione artistica sonora, capace di coinvolgere con immediatezza ogni tipo di pubblico a prescindere dai differenti gradi di competenza.

I ragazzi saranno inoltre  messi in grado di confrontare le caratteristiche ritmiche con quelle della musica di consumo di oggi, stimolandone lo spirito critico ed aiutandoli a capire le motivazioni sottese ai gusti musicali di ognuno.

Incontriamo il jazz

  • Materiale didattico per le scuole
  • Incontriamo il jazz 2020
  • Incontriamo il jazz 2019
  • Incontriamo il jazz 2018
  • Incontriamo il jazz 2017
  • Incontriamo il jazz 2016
  • Incontriamo il jazz 2015
  • Incontriamo il jazz 2014
  • Incontriamo il jazz 2013
  • Incontriamo il jazz 2012
  • Incontriamo la big band
  • Incontriamo gli strumenti della big band

Ultime News

  • Satchmo, 120 anni e non li dimostra
  • Dal 25 gennaio riprende tutta l’attività in presenza
  • CDpM: organizzazione dal 18 gennaio 20121
  • Lo stile galante di Mozart, del be-bop e del rock di Vasco
  • Giovedì 7 gennaio 2021 riprendono le lezioni in presenza

Iscriviti alla newsletter

Privacy Policy
Cookie Policy

© CENTRO DIDATTICO produzione MUSICA europe

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito ne autorizzi l’uso. ACCETTA Rifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.