Incontriamo il jazz 2019 Incontriamo il jazz 2019
  • Home
  • Cos’è il CDpM?
  • Didattica
    • Corsi musicali
      • Corsi strumentali e piani di studio
      • Corsi complementari
      • Laboratori
      • Seminari
      • CDpM Young
    • CDpM – Diplomi e Certificazioni europee EQF
      • Esami: Grades e Diplomi EQF
    • Modulo esami e tariffe
    • Progetto educativo del CDpM
    • Docenti
      • Andrea Andreoli
      • Claudio Angeleri
        • Discografia
        • Foto Alta Definizione di Gianfranco Rota
      • Elena Biagioni
      • Guido Bombardieri
      • Alessandro Bottacchiari
      • Paolo Camponuovo
      • Stefano Capitanio
      • Giovanni Colombo
      • Gabriele Comeglio
      • Angelo Cultreri
      • Giuseppe D’Avino
      • Marco Esposito
      • Dario Faiella
      • Maxx Furian
      • Michele Gentilini
      • Mauro Ghilardini
      • Giovanni Guerini
      • Veronika Kralova
      • Vittorio Marinoni
      • Matteo Milesi
      • Paola Milzani
      • Ermanno Novali
      • Thomas Pagani
      • Fabio Santini
      • Alfredo Savoldelli
      • Stefania Trovesi
      • Alessandro Vaccaro
      • Giulio Visibelli
    • CDpM Alumni
    • Media
      • Rassegna stampa
      • Video
      • Galleria fotografica
      • Lezioni on Line
        • Storia e stili del pianoforte jazz
        • Quegli anomali discepoli di Thelonious
        • La lunga storia dello stride
        • Scale pentatoniche tra tonale e modale
  • CDpM a casa
    • Piattaforme per la didattica
    • Corsi strumentali a distanza
    • Corsi complementari a distanza
    • Materiali didattici on line
    • Gallery
  • Jazz Day
    • Il jazz day va a scuola (da casa)!
    • Bergamo International Jazz Day 2019
    • Bergamo International Jazz Day 2018
    • Bergamo International Jazz Day 2017
    • Bergamo International Jazz Day 2016
    • Bergamo International Jazz Day 2015
    • Bergamo International Jazz Day 2014
    • Bergamo International Jazz Day Video
  • Incontriamo il jazz
    • Materiale didattico per le scuole
    • Incontriamo il jazz 2020
    • Incontriamo il jazz 2019
    • Incontriamo il jazz 2018
    • Incontriamo il jazz 2017
    • Incontriamo il jazz 2016
    • Incontriamo il jazz 2015
    • Incontriamo il jazz 2014
    • Incontriamo il jazz 2013
      • Tutti quanti vogliono fare jazz
      • L’Improvvisazione, l’Arte della composizione istantanea
    • Incontriamo il jazz 2012
      • Il personaggio
      • I riferimenti africani: poliritmo e polimetria
      • La composizione
      • Monk e il bebop
      • La tecnica di Monk
      • Monk e il blues
      • Tutti quanti voglion fare jazz
    • Incontriamo la big band
    • Incontriamo gli strumenti della big band
  • Produzione
    • Eventi
      • CDpM in concerto
      • Ladies sing the blues
      • Notti di Luce
      • Kids against malaria
    • Spazi per la musica
      • Sale prova e studio
      • Service di amplificazione
      • Studio di registrazione
      • Musica libera
    • MIDJ
    • Il jazz va a scuola
  • News
  • Contatti
    • Contatti
    • Organigramma
  • Home
  • Cos’è il CDpM?
  • Didattica
    • Corsi musicali
    • CDpM – Diplomi e Certificazioni europee EQF
    • Modulo esami e tariffe
    • Progetto educativo del CDpM
    • Docenti
    • CDpM Alumni
    • Media
  • CDpM a casa
    • Piattaforme per la didattica
    • Corsi strumentali a distanza
    • Corsi complementari a distanza
    • Materiali didattici on line
    • Gallery
  • Jazz Day
    • Il jazz day va a scuola (da casa)!
    • Bergamo International Jazz Day 2019
    • Bergamo International Jazz Day 2018
    • Bergamo International Jazz Day 2017
    • Bergamo International Jazz Day 2016
    • Bergamo International Jazz Day 2015
    • Bergamo International Jazz Day 2014
    • Bergamo International Jazz Day Video
  • Incontriamo il jazz
    • Materiale didattico per le scuole
    • Incontriamo il jazz 2020
    • Incontriamo il jazz 2019
    • Incontriamo il jazz 2018
    • Incontriamo il jazz 2017
    • Incontriamo il jazz 2016
    • Incontriamo il jazz 2015
    • Incontriamo il jazz 2014
    • Incontriamo il jazz 2013
    • Incontriamo il jazz 2012
    • Incontriamo la big band
    • Incontriamo gli strumenti della big band
  • Produzione
    • Eventi
    • Spazi per la musica
    • MIDJ
    • Il jazz va a scuola
  • News
  • Contatti
    • Contatti
    • Organigramma
  •  

Incontriamo il jazz 2019

Home / Incontriamo il jazz / Incontriamo il jazz 2019

Materiale didattico per le scuole 2019

Gli incontri elaborati dal CDpM sono gratuiti ed aperti a tutte le scuole pubbliche e private e vengono realizzati sulla base di una specifica programmazione che tiene conto delle caratteristiche cognitive e comportamentali di ogni fascia d’età, utilizzando un lessico appropriato per ogni ordine di scuola al fine di far conoscere le principali caratteristiche del jazz confrontandolo con i generi conosciuti dagli studenti e consentendo l’individuazione di analogie, differenze ed elementi innovativi.Il progetto prevede una prima fase di preparazione tra novembre 2018 e febbraio 2019 nel corso della quale le diverse scuole verranno contattate per fornire il materiale didattico (schede tematiche, partiture, arrangiamenti) che le scuole potranno utilizzare per preparare gli studenti e favorire una fruizione ottimale dell’incontro.

La seconda fase vede il coinvolgimento diretto degli studenti agli incontri programmati con la partecipazione di musicisti/docenti specializzati che esemplificheranno dal vivo le tematiche già approfondite a scuola.

In particolare, grazie alla convenzione in atto con l’Amministrazione Comunale di Bergamo Assessorato alla Formazione e alla collaborazione dell’Istituto Comprensivo Santa Lucia di Bergamo si terranno dieci incontri della durata di 2 ore ognuno (per un totale di 20 ore), rivolti agli studenti di tutte le classi quinte della scuola primaria dell’istituto. L’intervento è finalizzato alla creazione di un coro gospel impegnato nella esecuzione di alcuni brani significativi della tradizione africana-americana e in alcuni brani tratti dai Sacred Concerts di Duke Ellington. L’ensemble sarà affiancato nella parte conclusiva da una formazione jazz dei docenti del CDpM. Il progetto prevede l’intervento e il supporto di un logopedista, dott. Luciano Ivan, al fine di monitorare la corretta impostazione e lo sviluppo vocale dei ragazzi. Successivamente i docenti del CDpM, coordinati da Gabriella Mazza, per la parte relativa alla tecnica vocale,  Claudio Angeleri per la parte musicale e di arrangiamento e Maurizio Franco per la parte musicologica

La terza fase si concretizzerà nell’esecuzione dei brani da parte del coro e dell’ensemble del CDpM durante le giornate di Bergamo Jazz come nel programma seguente.

Mercoledì 20 marzo 2019 (dalle 9 alle 10,25 e dalle 10,35 alle 12)
Tutti quanti voglion fare jazz
Incontro rivolto agli alunni della scuola primaria

Santa Lucia Gospel Choir, Emilio Soana, tromba Claudio Angeleri, pianoforte, Gabriella Mazza, Paola Milzani, Elena Biagioni, voce, Giulio Visibelli, Guido Bombardieri, sax alto e soprano, Marco Esposito, basso, Luca Bongiovanni, batteria

L’incontro propone agli alunni delle scuole primarie l’esperienza laboratoriale svolta presso l’Istituto Santa Lucia di Bergamo sulla vocalità gospel e spiritual con il supporto di un gruppo jazz di docenti del CDpM. In particolare, verranno illustrati, con un linguaggio idoneo ai ragazzi, i concetti base dell’improvvisazione jazz: la modalità, il ritmo, gli accenti, le scale del jazz, il repertorio e la storia della vicenda musicale africana/americana.

Il repertorio proposto e la presenza dei ragazzi sul palco coinvolgono in modo particolare gli studenti stimolandone la fantasia e la creatività. Nel corso dell’incontro vengono inoltre fornite agli insegnanti alcuni semplici indicazioni metodologiche da sviluppare successivamente nel lavoro in classe.

Giovedì 21 e Venerdi 22 marzo (Scuole Secondarie di I grado) Sabato 23 marzo (Scuole Secondarie di II grado)
dalle 9 alle 10,25 e dalle 10,35 alle 12

La vocalità nel jazz
Incontro rivolto agli alunni della secondaria di primo e secondo grado

Maurizio Franco, musicologo Santa Lucia Gospel Choir, Emilio Soana, tromba, Claudio Angeleri, pianoforte, Gabriella Mazza, Paola Milzani, Elena Biagioni, voce, Giulio Visibelli, Guido Bombardieri, sax alto e soprano, Marco Esposito, basso, Luca Bongiovanni, batteria

L’incontro intende affrontare alcune caratteristiche e procedure del jazz come il rapporto tra composizione scritta e composizione istantanea (improvvisazione), lo swing, la vocalità, il blues, le radici africane.

L’incontro intreccia tre diversi elementi: il racconto della storia del jazz, l’esecuzione live e l’analisi musicale attraverso cui vengono forniti agli studenti alcune semplici chiavi di lettura della musica e del jazz.

Si affronterà quindi attraverso la musica di Ellington il rapporto tra musica africana e musica europea, gli stili esecutivi, dallo stile jungla all’utilizzo strumentale della voce, le principali fasi e composizioni di Ellington dal Cotton Club (The Mooche) fino agli ultimi concerti sacri (Comw Sunday, Freedom).

I musicisti/relatori sono stati scelti sia per la loro competenza strumentale ed esecutiva in ambito ellingtoniano (Emilio Soana, ad esempio, ha collaborato con Ellington in alcuni concerti italiani),  sia per gli studi effettuati (Gabriele Comeglio ha frequentato i corsi di Herb Pomeroy al Berklee College of Music dedicati specificatamente alla musica di Ellington) sia per la costante frequentazione del repertorio ellingtoniano in contesti orchestrali e corali (le suites Such Sweet Thunder, New World a comin, Peer Gynt suite, Sacred Concerts). Anche in questi incontri le voci soliste saranno affiancate dal coro gospel dell’Istituto comprensivo Santa Lucia di Bergamo.

Incontriamo il jazz

  • Materiale didattico per le scuole
  • Incontriamo il jazz 2020
  • Incontriamo il jazz 2019
  • Incontriamo il jazz 2018
  • Incontriamo il jazz 2017
  • Incontriamo il jazz 2016
  • Incontriamo il jazz 2015
  • Incontriamo il jazz 2014
  • Incontriamo il jazz 2013
  • Incontriamo il jazz 2012
  • Incontriamo la big band
  • Incontriamo gli strumenti della big band

Ultime News

  • Satchmo, 120 anni e non li dimostra
  • Dal 25 gennaio riprende tutta l’attività in presenza
  • CDpM: organizzazione dal 18 gennaio 20121
  • Lo stile galante di Mozart, del be-bop e del rock di Vasco
  • Giovedì 7 gennaio 2021 riprendono le lezioni in presenza

Iscriviti alla newsletter

Privacy Policy
Cookie Policy

© CENTRO DIDATTICO produzione MUSICA europe

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito ne autorizzi l’uso. ACCETTA Rifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.