Giovanni Guerini Giovanni Guerini
  • Home
  • Cos’è il CDpM?
  • Didattica
    • Corsi musicali
      • Corsi strumentali e piani di studio
      • Corsi complementari
      • Laboratori
      • Seminari
      • CDpM Young
    • CDpM – Diplomi e Certificazioni europee EQF
      • Esami: Grades e Diplomi EQF
    • Modulo esami e tariffe
    • Progetto educativo del CDpM
    • Docenti
      • Andrea Andreoli
      • Claudio Angeleri
        • Discografia
        • Foto Alta Definizione di Gianfranco Rota
      • Elena Biagioni
      • Guido Bombardieri
      • Alessandro Bottacchiari
      • Paolo Camponuovo
      • Stefano Capitanio
      • Giovanni Colombo
      • Gabriele Comeglio
      • Angelo Cultreri
      • Giuseppe D’Avino
      • Marco Esposito
      • Dario Faiella
      • Maxx Furian
      • Michele Gentilini
      • Mauro Ghilardini
      • Giovanni Guerini
      • Veronika Kralova
      • Vittorio Marinoni
      • Matteo Milesi
      • Paola Milzani
      • Ermanno Novali
      • Thomas Pagani
      • Fabio Santini
      • Alfredo Savoldelli
      • Stefania Trovesi
      • Alessandro Vaccaro
      • Giulio Visibelli
    • CDpM Alumni
    • Media
      • Rassegna stampa
      • Video
      • Galleria fotografica
      • Lezioni on Line
        • Storia e stili del pianoforte jazz
        • Quegli anomali discepoli di Thelonious
        • La lunga storia dello stride
        • Scale pentatoniche tra tonale e modale
  • CDpM a casa
    • Piattaforme per la didattica
    • Corsi strumentali a distanza
    • Laboratori live streaming e corsi complementari
    • Materiali didattici on line
    • Gallery
  • Jazz Day
    • Il jazz day va a scuola (da casa)!
    • Bergamo International Jazz Day 2019
    • Bergamo International Jazz Day 2018
    • Bergamo International Jazz Day 2017
    • Bergamo International Jazz Day 2016
    • Bergamo International Jazz Day 2015
    • Bergamo International Jazz Day 2014
    • Bergamo International Jazz Day Video
  • Incontriamo il jazz
    • Materiale didattico per le scuole
    • Incontriamo il jazz 2021
    • Incontriamo il jazz 2020
    • Incontriamo il jazz 2019
    • Incontriamo il jazz 2018
    • Incontriamo il jazz 2017
    • Incontriamo il jazz 2016
    • Incontriamo il jazz 2015
    • Incontriamo il jazz 2014
    • Incontriamo il jazz 2013
      • Tutti quanti vogliono fare jazz
      • L’Improvvisazione, l’Arte della composizione istantanea
    • Incontriamo il jazz 2012
      • Il personaggio
      • I riferimenti africani: poliritmo e polimetria
      • La composizione
      • Monk e il bebop
      • La tecnica di Monk
      • Monk e il blues
      • Tutti quanti voglion fare jazz
    • Incontriamo la big band
    • Incontriamo gli strumenti della big band
  • Produzione
    • Eventi
      • CDpM in concerto
      • Ladies sing the blues
      • Notti di Luce
      • Kids against malaria
    • Spazi per la musica
      • Sale prova e studio
      • Service di amplificazione
      • Studio di registrazione
      • Musica libera
    • MIDJ
    • Il jazz va a scuola
  • News
  • Contatti
    • Contatti
    • Organigramma
  • Home
  • Cos’è il CDpM?
  • Didattica
    • Corsi musicali
    • CDpM – Diplomi e Certificazioni europee EQF
    • Modulo esami e tariffe
    • Progetto educativo del CDpM
    • Docenti
    • CDpM Alumni
    • Media
  • CDpM a casa
    • Piattaforme per la didattica
    • Corsi strumentali a distanza
    • Laboratori live streaming e corsi complementari
    • Materiali didattici on line
    • Gallery
  • Jazz Day
    • Il jazz day va a scuola (da casa)!
    • Bergamo International Jazz Day 2019
    • Bergamo International Jazz Day 2018
    • Bergamo International Jazz Day 2017
    • Bergamo International Jazz Day 2016
    • Bergamo International Jazz Day 2015
    • Bergamo International Jazz Day 2014
    • Bergamo International Jazz Day Video
  • Incontriamo il jazz
    • Materiale didattico per le scuole
    • Incontriamo il jazz 2021
    • Incontriamo il jazz 2020
    • Incontriamo il jazz 2019
    • Incontriamo il jazz 2018
    • Incontriamo il jazz 2017
    • Incontriamo il jazz 2016
    • Incontriamo il jazz 2015
    • Incontriamo il jazz 2014
    • Incontriamo il jazz 2013
    • Incontriamo il jazz 2012
    • Incontriamo la big band
    • Incontriamo gli strumenti della big band
  • Produzione
    • Eventi
    • Spazi per la musica
    • MIDJ
    • Il jazz va a scuola
  • News
  • Contatti
    • Contatti
    • Organigramma
  •  

Giovanni Guerini

Home / Didattica / Docenti / Giovanni Guerini

Tecnica vocale, Lettura polifonica

Si diploma  in Canto Artistico con il massimo dei voti, lode e menzione speciale presso l’Istituto Musicale “G. Donizetti” di Bergamo.nello stesso anno il Comune di Bergamo gli assegna il Premio “Simone Mayr”. Vince numerosi Concorsi di Canto Nazionali ed Internazionali  e partecipa ad importanti Accademie di perfezionamento che gli permettono di inserirsi nell’ambiente artistico. Il suo debutto in Italia è presso il teatro “G. Donizetti” di Bergamo nella “Lucrezia Borgia” di G. Donizetti con i Complessi  RAI di Milano sotto la direzione di R. Abbado. In campo internazionale debutta l’anno successivo a Madrid come Figaro nel “Barbiere di Siviglia “ di G.Rossini,ruolo che lo vedrà protagonista anche nel debutto americano a New York e Dallas In seguito ha cantato nei più importanti Enti e Teatri sia in Italia che all’Estero Invitato dalla “Japan Opera Fondation” di Tokyo come protagonista nell’opera “L’inimico delle donne” di B. Galuppi e dal Museo Teatrale alla Scala di Milano come protagonista ne “La cantarina” di N. Piccinni, sotto consiglio del M.o Paolo Vaglieri,principale Assistente del M.o Carlo Maria Giulini, ha iniziato lo studio per la riscoperta e l’esecuzione in forma moderna di rare composizioni di Cantate ed Oratori.
Da questo suggerimento inizia la specializzazione di questo repertorio che parallelamente a quello teatrale lo vede protagonista in importanti eventi internazionali sia come solista che come come collaboratore con diverse formazioni solistiche tra cui the Consort of Musicke,i Suonatori della Gioiosa Marca,Orchestra di Camera di Marsiglia,il gruppo madrigalistico “Fosco Corti” ed il Theatrorum Instrumentorum. L’INTERNATIONAL MUSIC MUSEUM di Londra lo ha inserito nella propria collezione artistica, premiandolo per meriti professionali nel campo della musica vocale. Ha registrato per la Radio di Colonia WRK per la BBC  e la Radio Olandese. Negli ultimi anni ha tenuto concerti per le più prestigiose società concertistiche tra cui: Festival di Musica Antica di Utrecht (NL),Festival di Musica Antica di York (GB), Musica e Poesia in San Maurizio in Milano.Teatro Comunale di Bologna,Teatro alla Scala di Milano,Musica viva di Roma,Amici della Musica di Padova,Associazione Asolo Musica,Rassegna musicale Umbra,Teatro Municipale diPiacenza,Teatro Rossini di Pesaro,Teatro Municipale di Modena. Nel novembre 2012 ha svolto una tournèe  nelle città di Mosca e San Pietroburgo come solita in concerti di musica rinascimentale organizzati dal complesso “il Secolo d’oro” di Mosca. In occasione del concerto per il solstizio d’estate 2013 ha cantato come basso solista nella “Missa in Tempore Belli” diJ.Haydn presso il Parlamento Europeo di Strasburgo con i Complessi Musicali della Comunita’ Europea La Rivista Scientifica “Focus”lo ha invitato, come consulente specializzato,per la realizzazione dell’articolo “canta che ti passa”sull’argomento voce e suono. E’ presente come basso solista nella recente pubblicazione in doppio cd dedicato al “Vespro della Beata Maria Vergine” di Claudio Monteverdi eseguito dall’Ensemble San Felice diretto da Federico Bardazzi.

Docenti

  • Andrea Andreoli
  • Claudio Angeleri
  • Elena Biagioni
  • Guido Bombardieri
  • Alessandro Bottacchiari
  • Paolo Camponuovo
  • Stefano Capitanio
  • Giovanni Colombo
  • Angelo Cultreri
  • Gabriele Comeglio
  • Giuseppe D’Avino
  • Marco Esposito
  • Dario Faiella
  • Maxx Furian
  • Michele Gentilini
  • Mauro Ghilardini
  • Giovanni Guerini
  • Veronika Kralova
  • Vittorio Marinoni
  • Matteo Milesi
  • Paola Milzani
  • Ermanno Novali
  • Thomas Pagani
  • Fabio Santini
  • Alfredo Savoldelli
  • Stefania Trovesi
  • Alessandro Vaccaro
  • Giulio Visibelli

Ultime News

  • Fabio Santini presenta “Melting Pot”
  • Lezioni in presenza, esami di certificazione, concerti di fine corso
  • Contributi per l’educazione musicale di minori di 16 anni (entro il 12/4/2021)
  • Stefano Bollani: il gioco che fa bene alla musica
  • Dal 22 marzo attività in presenza e on line

Iscriviti alla newsletter

Privacy Policy
Cookie Policy

© CENTRO DIDATTICO produzione MUSICA europe

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito ne autorizzi l’uso. ACCETTA Rifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.