Master di II Livello di Formazione alla Musica d’Insieme Jazz

L’Università Roma 3, Dipartimento di Scienze della Formazione, e il Centro Didattico produzione Musica in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Bergamo, promuovono un Master di II Livello di Formazione alla Musica d’Insieme Jazz riconosciuto dal Ministero dell’Università. Si tratta di un master post laurea, unico in Italia, della durata di un anno che si colloca al livello più alto dell’istruzione italiana ed europea a livello EQF 8, il sistema europeo di certificazione delle qualifiche. Il master è rivolto al mondo della scuola e dell’insegnamento musicale e prevede discipline di ambito didattico pedagogico, storico musicologo e di ambito jazzistico. Rilascia 60 crediti formativi universitari.  Alla frequenza del Master sono ammessi candidati in possesso di diploma o laurea di vecchio ordinamento o di II livello di nuovo ordinamento.  Tra i docenti spiccano nomi eccellenti della musicologia e della pedagogia italiana ed internazionale come Vincenzo Caporaletti, Raffaele Pozzi, Francesca Borruso, Lorenzo Cantatore, Luca Tedesco, Stefano Mastrandrea. I docenti jazz sono Paolo Damiani, Tullio de Piscopo, Enrico Intra e Gianluigi Trovesi. Noti musicisti e docenti delle scuole italiane e del comparto Afam. La parte teorica si svolge sulla piattaforma dell’Università Roma 3. Mentre la parte pratica e d’insieme si tiene in presenza a Bergamo al Centro Didattico produzione Musica in concomitanza con Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023. Il master ha inizio nel mese di marzo 2023. Coordinatori del master sono il prof. Raffaele Pozzi UniRoma3 e il prof. Claudio Angeleri CDpM Bergamo. Si tratta di un’opportunità prestigiosa nel settore di formazione dei formatori della didattica musicale e un riconoscimento importante della scuola di Bergamo che opera da 36 anni in convenzione con il Comune di Bergamo. Per informazioni ed iscrizioni: Università Roma 3   https://scienzeformazione.uniroma3.it/didattica/post-lauream/master-e-corsi-post-lauream/musica-di-insieme/ 

Email:   rpozzi@uniroma3.it    info@cdpm.it

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Master di II livello di Formazione alla Musica d’Insieme Jazz

Il Dipartimento di Scienze della Formazione della Università Roma3 in collaborazione con il Centro Didattico Produzione Musica di Bergamo organizza un Master di II livello in Teoria e Pratica della Formazione alla Musica d’Insieme – Indirizzo Jazz. Il Master presenta corsi teorici in Scienze della Formazione e Sociali (Pedagogia, Psicologia, Storia moderna e contemporanea), in Pedagogia e Didattica della Musica, in Storia e Analisi della Musica Jazz e Teoria delle Musiche Audiotattili. I corsi pratici si basano su Musica di insieme jazzistica con diversi organici e formazioni (duo, trio, quartetto ecc.). È inoltre prevista la partecipazione di uditori cui sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Il Master, cui si accede con una Laurea vecchio ordinamento o Specialistica di II livello, è destinato a insegnanti di Scuola, educatori e musicisti che intendano acquisire una metodologia rigorosa sia in ambito pedagogico-didattico, sia nel campo dell’analisi e dell’interpretazione musicale. Tra le finalità del Master vi è l’integrazione dei corsi conservatoriali di jazz, che a oggi non dispongono di un indirizzo specifico di Didattica della musica jazz, a differenza dei corsi di musica “classica”.
Le materie di insegnamento sono: Storia della Pedagogia (4 CFU); Psicologia (3 CFU); Storia moderna e contemporanea (3 CFU); Pedagogia e Didattica della Musica (4 CFU); Storia e Analisi della Musica (4 CFU); Storia dell’improvvisazione musicale (3 CFU); Storia e analisi della musica Jazz (4 CFU); Musica di insieme Jazz I (5 CFU); Didattica della musica di insieme Jazz I (4 CFU); Musica di insieme-improvvisazione II (5 CFU); Didattica della musica di insieme-improvvisazione II (4 CFU); Musica di insieme con voce (3 CFU); Musica di insieme con pianoforte (3 CFU); Musica di insieme con archi (3 CFU); Musica di insieme con fiati (3 CFU); Composizione Jazz e tecniche di improvvisazione (3 CFU); Prova finale (2 CFU).
Docenti
Area musica d’insieme: M° Paolo Damiani M° Tullio De Piscopo   M° Enrico Intra  M° Gianluigi Trovesi
Area didattica teorica di Scienze umane: Prof.ssa Francesca Borruso Prof. Stefano Mastandrea Prof. Luca Tedesco
Area didattica musicologica e di critica musicale: Prof. Vincenzo Caporaletti Prof. Raffaele Pozzi.
I corsi teorici saranno online e quelli performativi si terrano presso il Centro Didattico Produzione Musica di Bergamo in concomitanza con le iniziative di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023.
Le iscrizioni si chiuderanno il 15 febbraio 2023 e l’inizio dei Corsi è previsto per il 20 marzo 2023.
Il Master rilascia un titolo ufficialmente riconosciuto dal MUR corrispondente alla qualifica EQF8, il massimo livello conseguibile in Europa (lo stesso livello ottenibile con un dottorato).
Il regolamento e le informazioni specifiche sono disponibili a questo LINK 
Info: rpozzi@uniroma3.it