Scarica il progetto Incontriamo il jazz 2026 (PDF)
Compila il form di adesione 2026
Festival Internazionale Bergamo Jazz 2025 Scuole secondarie di I e II grado
Martedì 17, mercoledì 18 e giovedì 19 marzo 2026 ore 9.30 e 11 LUOGO DA DEFINIRE
L’improvvisazione a scuola
Lezioni-concerto rivolte agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di I e II grado
Claudio Angeleri pianoforte, Francesca Facchinetti vocal, Safiye Haciogullari violino, Beatrice Sisana flauto, Lorenzo Zanoli clarinetto, Alessandro Albani sax baritono, Pietro Berti chitarra, Sofia Filippi basso, Giuseppe Cutuli batteria, Maurizio Franco musicologo
Le lezioni-concerto intendono avvicinare gli studenti all’improvvisazione attraverso esempi musicali proposti dal vivo attingendo al vasto repertorio jazzistico e condivisi melodicamente con la voce – call and response – e ritmicamente – body percussion – rendendo interattivo e condiviso l’apprendimento. Nel contempo, si ripercorre l’evoluzione del linguaggio jazzistico dalle origini africane/americane (blues, ragtime, dixieland) fino alle esperienze più recenti, sulla base delle diverse culture con cui il jazz è venuto a contatto (latin jazz, salsa, funky, musica classica contemporanea, world music). In particolare, si analizzano le caratteristiche melodiche e ritmiche del jazz da cui sono derivate le musiche più ascoltate dai ragazzi come l’hip hop e il rap. Si tratta di colori ed inflessioni che appartengono all’orecchio culturale dei ragazzi, spesso in modo inconsapevole e passivo.
Obiettivo del progetto è, quindi, quello di fornire strumenti per orientare i gusti e gli ascolti musicali con maggiore consapevolezza critica. L’improvvisazione è intesa come strumento d’ascolto, relazione, apprendimento attivo, connessione di saperi, competenze e soft skills. Un “fare che inventa il modo di fare mentre si sta facendo” (Luigi Pareyson), ma non solo. Un fare creativo che orienta tutti gli studenti nella musica e che con la musica offre un modo diverso di affrontare le sfide della scuola e della vita, e quindi per crescere con autonomia e creatività.
L’improvvisazione non è solo una pratica musicale, ma uno stile di vita. Significa saper scegliere e selezionare conoscenze e abilità diverse per affrontare e risolvere problemi. Genera, cioè, competenze. Ciò avviene in modo cooperativo, insieme agli altri, insegnando alle persone a fare un passo indietro, ma anche promuovendo il loro protagonismo all’interno di un gruppo per acquisire fiducia e sicurezza nelle proprie capacità.
Il progetto prevede, per le scuole interessate, un momento di restituzione attraverso degli specifici interventi degli esperti del CDpM durante i mesi di aprile e maggio, da concordare successivamente.
Festival Internazionale Bergamo Jazz 2025 scuole primarie
Lunedì 23 marzo 2026 ore 9.30 e 11
Tutti quanti voglion fare jazz
Lezioni-concerto rivolte agli studenti e alle studentesse delle scuole primarie
Coro Gospel della scuola primaria dell’IC Santa Lucia di Bergamo diretto da Gabriele Capitanio e Marchin’ band dell’IC Camozzi diretto da Lorenzo Roncelli
Claudio Angeleri pianoforte, Paola Milzani, voce, Gabriele Comeglio sax alto e soprano, Marco Esposito basso, Matteo Milesi batteria, Oreste Castagna voce recitante
Sul palco, il coro gospel delle classi quinte della scuola primaria Diaz, nato all’interno di un laboratorio tenuto nei mesi precedenti dagli esperti del CDpM e diretto da Gabriele Capitanio, si esibisce accanto a un gruppo di musicisti jazz e al noto attore della tv per ragazzi Oreste Castagna.
Il repertorio attinge al catalogo disneyiano come “Beauty an the beast”, “A Dream is a Wish Your Heart Makes” (Cinderella), “Everybody wants to be a cat” (Aristogatti), “Crudelia Demon” (La carica dei 101), Le diverse esecuzioni sono intervallate da brani recitati tratti dai diversi film d’animazione. I ragazzi e le ragazze sono coinvolti nelle esecuzioni strumentali con alcuni riff melodici eseguiti secondo la tecnica del call and response e alcune clavi ritmiche che si inseriscono nell’arrangiamento strumentale e corale proposto sul palco.
In apertura, la marchin band della Scuola Primaria Rosmini accompagna gli studenti in platea.