Bergamo International Jazz day 2025

 

Al via in aprile Bergamo International Jazz Day

Dal gemellaggio tra Bergamo e Piacenza nasce un progetto educational nelle scuole in 14 regioni italiane

A Nembro il 30 aprile il global concert di 100 musicisti. 

L’International Jazz Day è la giornata in cui si celebra il 30 aprile, in tutto il mondo, il jazz, genere musicale che l’UNESCO ha riconosciuto patrimonio immateriale dell’umanità, in quanto arte capace di promuovere la pace, il dialogo tra le culture, la libertà di espressione e il rispetto per i diritti umani. In Italia, per la verità, gli appuntamenti, le iniziative e i festeggiamenti organizzati per questa importante ricorrenza non si concentrano nell’arco di ventiquattr’ore, ma sono in programma per tutto il mese di aprile e oltre, da Nord a Sud, dal Piemonte alla Sicilia: sono, infatti, decine – tra lezioni-concerto, jam session, incontri, talk e workshop – gli eventi (a ingresso libero) organizzati nell’ambito dell’International Jazz Day diventando un vero e proprio festival diffuso con una vocazione prevalentemente didattica, che si pone l’obiettivo di far conoscere il jazz e le sue pratiche nel mondo della scuola, coinvolgendo gli studenti, dalle primarie fino ai licei.

L’idea di condividere le diverse reti scolastiche a livello nazionale è di Angelo Bardini, direttore artistico del Piacenza Jazz Club e del Piacenza Jazz Fest, e di Claudio Angeleri, jazzista e didatta e Presidente del Centro Didattico produzione Musica e di ANSJ Associazione Nazionale Scuole Jazz e musiche audiotattili. Si è partiti dalla realtà scolastica di Piacenza e Bergamo e, grazie agli sforzi delle scuole di musica del terzo settore, l’iniziativa si è ampliata a macchia d’olio in tutta Italia, coinvolgendo in poco tempo 14 regioni in cui operano le scuole di musica del terzo settore. Il progetto nazionale, denominato  Jazz Mood Day 2025, ha il patrocinio della Federazione Il Jazz Italiano e dell’Associazione Docenti Jazz e Pop Afam.

A Bergamo l’International jazz day nello specifico si realizza dal 2014 grazie al Centro Didattico produzione Musica  in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Bergamo, all’Assessorato alla Cultura del Comune di Nembro e alla Fondazione della Comunità Bergamasca articolandosi in trentanove lezioni concerto tra aprile e maggio durante le quali si diffonde la pratica dell’improvvisazione nelle scuole del territorio. Proprio questa vocazione fortemente educational, unica in Italia, ha creato i presupposti per realizzare il progetto nazionale a cui Bergamo aderisce a pieno titolo. Ecco l’elenco delle scuole coinvolte: Istituto Superiore San Pellegrino, IC Verdellino Zingonia, Istituto Bambino Gesù Bergamo, IC Donadoni, Bergamo, IC Camozzi Bergamo, IC Enea Talpino Nembro, IC Consonni Arcene, Scuola Secondaria di I Grado di Castel Rozzone, Scuola Secondaria di I Grado di Lurano, Paritaria Caterina Cittadini Scuola Secondaria di I Grado Bergamo, Scuola Primaria Caterina Cittadini IC San Pellegrino, IC Gorlago, IC San Pellegrino, IC Santa Lucia Bergamo, Scuola Primaria Diaz Bergamo, Scuola Primaria Rodari Bergamo, Scuola Primaria Rosmini Bergamo.

Oltre alla sezione educational nel palinsesto del Jazz Day bergamasco è in programma il consueto concerto del 30 aprile all’Auditorium Modernissimo di Nembro (ingresso libero) con la partecipazione di un centinaio di jazzisti lombardi riuniti in venti formazioni tra cui una folta pattuglia di giovani under 30 che si esibiranno a partire dalle ore 20: Fabio Brignoli Roccellaneo trio, Ludovico Cucchetti Kind of trio, CDpM ensemble, Mercante d’autore, Alex Crocetta group, Alfredo Savoldelli Desiree De Silva duo, Double Deal 5et, Andrea Rubini Pinched Puffen Bursten, Ermanno Novali piano solo, Maciel Lecchi 2×2, Giorgia Gusmini 4et, Yugen Maki, Carmina duo, Martina Cirillo band, Alessia Marcassoli 5et, Neranima project, Francesco Gervasoni Cross Quartet, Random Notes Jazz Choir e Quartetto d’archi Nuages, Safiye Haciogullari, Bruno Mazzola band. 

Nel corso del concerto del 30 aprile saranno inoltre consegnate dall’Assessora all’Istruzione del Comune di Bergamo Marzia Marchesi alcune borse di studio destinate a studenti che si sono distinti nel corso delle attività del Progetto Scuola del CDpM e del Comune di Bergamo.

Per maggiori dettagli visitare il sito del CDpM www.cdpm.it  e del Comune di Nembro. Per consultare il programma completo del Jazz Mood Day nazionale visitare il sito ANSJ www.ansj.it

Ecco la scaletta del concerto del 30 aprile all’Auditorium Modernissimo di Nembro ingresso liberi (senza prenotazione) inizio ore 20.

orario Gruppo
1 20.00 Fabio Brignoli Roccellaneo trio
2 20.10 Ludovico Cucchetti Kind of trio
3 20.20 CDpM ensemble
4 20.30 Mercante d’autore
5 20.40 Alex Crocetta group
6 20.50 Alfredo Savoldelli Desiree De Silva duo
7 21.00 Double Deal
8 21.10 Andrea Rubini Pinched Puffen Bursten
9 21.20 Giorgia Gusmini 4et
10 21.30 Maciel Lecchi 2×2
11 21.40 Ermanno Novali piano solo
12 21.50 Yugen Maki
13 22.15 Martina Cirillo band
14 22.25 Carmina duo
15 22.35 Francesco Gervasoni Cross Quartet
16 22.45 Neranima project
17 22.55 Alessia Marcassoli 5et
18 23.05 Random Notes Jazz Choir e Quartetto d’archi Nuages
19 23.25 Safiye Hachogullari
20 23.15 Bruno Mazzola band