Incontriamo il jazz 2021 Incontriamo il jazz 2021
  • Home
  • Cos’è il CDpM?
  • Didattica
    • Corsi musicali
      • Corsi strumentali e piani di studio
      • Corsi complementari
      • Laboratori
      • Seminari
      • CDpM Young
    • CDpM – Diplomi e Certificazioni europee EQF
      • Esami: Grades e Diplomi EQF
    • Modulo esami e tariffe
    • Progetto educativo del CDpM
    • Docenti
      • Andrea Andreoli
      • Claudio Angeleri
        • Discografia
        • Foto Alta Definizione di Gianfranco Rota
      • Elena Biagioni
      • Guido Bombardieri
      • Alessandro Bottacchiari
      • Paolo Camponuovo
      • Stefano Capitanio
      • Giovanni Colombo
      • Gabriele Comeglio
      • Angelo Cultreri
      • Giuseppe D’Avino
      • Marco Esposito
      • Dario Faiella
      • Maxx Furian
      • Michele Gentilini
      • Mauro Ghilardini
      • Giovanni Guerini
      • Veronika Kralova
      • Vittorio Marinoni
      • Matteo Milesi
      • Paola Milzani
      • Ermanno Novali
      • Thomas Pagani
      • Fabio Santini
      • Alfredo Savoldelli
      • Stefania Trovesi
      • Alessandro Vaccaro
      • Giulio Visibelli
    • CDpM Alumni
    • Media
      • Rassegna stampa
      • Video
      • Galleria fotografica
      • Lezioni on Line
        • Storia e stili del pianoforte jazz
        • Quegli anomali discepoli di Thelonious
        • La lunga storia dello stride
        • Scale pentatoniche tra tonale e modale
  • CDpM a casa
    • Piattaforme per la didattica
    • Corsi strumentali a distanza
    • Corsi complementari a distanza
    • Materiali didattici on line
    • Gallery
  • Jazz Day
    • Il jazz day va a scuola (da casa)!
    • Bergamo International Jazz Day 2019
    • Bergamo International Jazz Day 2018
    • Bergamo International Jazz Day 2017
    • Bergamo International Jazz Day 2016
    • Bergamo International Jazz Day 2015
    • Bergamo International Jazz Day 2014
    • Bergamo International Jazz Day Video
  • Incontriamo il jazz
    • Materiale didattico per le scuole
    • Incontriamo il jazz 2021
    • Incontriamo il jazz 2020
    • Incontriamo il jazz 2019
    • Incontriamo il jazz 2018
    • Incontriamo il jazz 2017
    • Incontriamo il jazz 2016
    • Incontriamo il jazz 2015
    • Incontriamo il jazz 2014
    • Incontriamo il jazz 2013
      • Tutti quanti vogliono fare jazz
      • L’Improvvisazione, l’Arte della composizione istantanea
    • Incontriamo il jazz 2012
      • Il personaggio
      • I riferimenti africani: poliritmo e polimetria
      • La composizione
      • Monk e il bebop
      • La tecnica di Monk
      • Monk e il blues
      • Tutti quanti voglion fare jazz
    • Incontriamo la big band
    • Incontriamo gli strumenti della big band
  • Produzione
    • Eventi
      • CDpM in concerto
      • Ladies sing the blues
      • Notti di Luce
      • Kids against malaria
    • Spazi per la musica
      • Sale prova e studio
      • Service di amplificazione
      • Studio di registrazione
      • Musica libera
    • MIDJ
    • Il jazz va a scuola
  • News
  • Contatti
    • Contatti
    • Organigramma
  • Home
  • Cos’è il CDpM?
  • Didattica
    • Corsi musicali
    • CDpM – Diplomi e Certificazioni europee EQF
    • Modulo esami e tariffe
    • Progetto educativo del CDpM
    • Docenti
    • CDpM Alumni
    • Media
  • CDpM a casa
    • Piattaforme per la didattica
    • Corsi strumentali a distanza
    • Corsi complementari a distanza
    • Materiali didattici on line
    • Gallery
  • Jazz Day
    • Il jazz day va a scuola (da casa)!
    • Bergamo International Jazz Day 2019
    • Bergamo International Jazz Day 2018
    • Bergamo International Jazz Day 2017
    • Bergamo International Jazz Day 2016
    • Bergamo International Jazz Day 2015
    • Bergamo International Jazz Day 2014
    • Bergamo International Jazz Day Video
  • Incontriamo il jazz
    • Materiale didattico per le scuole
    • Incontriamo il jazz 2021
    • Incontriamo il jazz 2020
    • Incontriamo il jazz 2019
    • Incontriamo il jazz 2018
    • Incontriamo il jazz 2017
    • Incontriamo il jazz 2016
    • Incontriamo il jazz 2015
    • Incontriamo il jazz 2014
    • Incontriamo il jazz 2013
    • Incontriamo il jazz 2012
    • Incontriamo la big band
    • Incontriamo gli strumenti della big band
  • Produzione
    • Eventi
    • Spazi per la musica
    • MIDJ
    • Il jazz va a scuola
  • News
  • Contatti
    • Contatti
    • Organigramma
  •  

Incontriamo il jazz 2021

Home / Incontriamo il jazz / Incontriamo il jazz 2021

Scarica la domanda adesione e autorizzazione privacy (Word)
Scarica il progetto Incontriamo il jazz 2021 (PDF)

Materiale didattico 2021 Scuole Primarie: Jazz Jungle book
Materiale didattico 2021 scuole secondarie: Il Castello dei destini incrociati di Italo Calvino

Festival Internazionale Bergamo Jazz 2021 – Incontriamo il jazz…live streaming
XXII edizione

Jazz e letteratura: Progetto didattico rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado

Il Centro Didattico produzione Musica, in partnership con Bergamo Jazz Festival, organizzato da Fondazione Teatro Donizetti, intende anche quest’anno dare continuità al lavoro di diffusione e valorizzazione del jazz nelle scuole del territorio bergamasco con un progetto nuovo dedicato ai ragazzi delle scuole medie di I e II grado dal titolo: Incontriamo il jazz…live streaming.
La situazione epidemiologica non consente di realizzare come ormai tradizione le lezioni/concerto in presenza presso l’Auditorium della Libertà ma abbiamo pensato di rimodulare il progetto con una formula digitale che offre comunque ai vostri studenti una importante esperienza formativa interdisciplinare.
Un gruppo jazz al completo tiene la lezione concerto in streaming in diretta attraverso la piattaforma ZOOM collegandosi agli studenti che assistono e interagiscono con domande e interventi rimanendo nella loro classe come durante una normale lezione scolastica.
I ragazzi possono vedere e ascoltare l’intervento didattico attraverso lo schermo della lavagna interattiva multimediale (LIM) della loro classe e l’impianto audio connesso. Le video lezioni/concerto della durata ognuna di circa un’ora e 15 minuti prevedono un calendario nei giorni 14/15/16/17 aprile con due turni alle ore 9.30 e 11.00 e giovedì 15 aprile al pomeriggio dalle ore 14.30 alle 16 (per le scuole ad indirizzo musicale). Gli incontri del 14 aprile sono riservati alle scuole primarie con un progetto specifico. Ogni lezione/concerto prevede la presenza al massimo di non più di sei classi in contemporanea al fine di rendere l’incontro partecipato ed appassionante.
Gli interventi didattici saranno collocati temporalmente nel mese di aprile 2021 e rientreranno a pieno titolo nel cartellone di Bergamo Jazz Festival, precedendo il programma concertistico internazionale che quest’anno si svolgerà successivamente. L’iniziativa è gratuita e non implica alcun impegno economico da parte del vostro istituto.
Ricordiamo che l’adesione è garantita fino ad esaurimento degli slot della video conferenza ZOOM disponibili. In merito alla sicurezza e rispetto della privacy precisiamo che le videoconferenze ZOOM non sono pubbliche e sono riservate solo alle classi partecipanti. Il CDpM si impegna a non diffondere in alcun modo il contenuto delle lezioni/concerto. Si allega uno specifico modulo Privacy.

Calendario degli incontri:

Scuola Primaria: Jazz Jungle Book

– Mercoledì 14 aprile 2021 I turno ore 9.30 – II turno ore 11.00

Scuola secondaria I e II Grado: Il Castello dei destini incrociati di Italo Calvino

– Giovedì 15 aprile 2021 I turno ore 9.30 – II turno ore 11.00 – III turno (solo per le scuole ad indirizzo musicale) ore 14.30
– Venerdì 16 aprile 2021 I turno ore 9.30 – II turno ore 11.00
– Sabato 17 aprile 2021 I turno ore 9.30 – II turno ore 11.00

SCUOLA PRIMARIA

Piattaforma ZOOM Meeting – Mercoledì 14 aprile 2021 ore 9.30 e ore 11.00

The jazz jungle book

Con Oreste Castagna, attore  Caterina Comeglio, cantante e autrice del testo letterario originale – Gabriele Comeglio, clarinetto   Sara Collodel, banjo –  Claudio Angeleri, pianoforte – Marco Esposito, basso- Luca Bongiovanni, batteria

Il progetto elaborato per gli studenti della scuola primaria è ispirato al celebre libro del premio Rudyard Kipling Il Libro della giungla ed è narrato dall’attore Oreste Castagna.  L’incontro è suddiviso in diversi quadri in parte letti in parte raccontati con i suoni nei quali vengono presentati i principali personaggi del libro e le caratteristiche simboliche degli animali della giungla.  Bagheera, la pantera nera, è una sorta di balia coraggiosa per il cucciolo d’uomo e si impegna a proteggerlo e istruirlo con l’aiuto dell’orso Baloo. Grazie a loro, Mowgli diventa parte armonica della giungla e riesce a sopravvivere, dimostrandosi anche più abile dei suoi fratelli lupi. La tigre, Shere Khan, rappresenta l’ira, la violenza, il male: vuole uccidere a ogni costo il cucciolo d’uomo che, appena nato, gli è stato sottratto.  La giungla è quindi un universo di simboli che rappresentano caratteristiche molto più umane che animali. Si tratta infatti di un luogo non completamente selvaggio, ma regolato da leggi non scritte chiamate “Legge della giungla”.  Di fatto queste leggi si rivelano molto attuali e traducono dei valori quali l’inclusività, l’accettazione del diverso, la collaborazione, la solidarietà. Ogni animale, eccetto la tigre e le scimmie, si impegna a non violare le regole e a insegnarle ai propri cuccioli. La foresta è un luogo spietato che non ammette errori, eppure si intravede nella natura creata da Kipling un addomesticamento umano, una volontà di mettere delle leggi sociali dove leggi non esistono. Se il villaggio degli uomini viene visto come un luogo di dubbia moralità – gli umani, per esempio, sono incantanti dall’oro e usano trappole per catturare gli animali – la foresta è invece uno spazio pericoloso ma armonico. Il branco di lupi in cui Mowgli cresce è per esempio metafora di una società che funziona, di una grande famiglia da rispettare in cui vi è una precisa gerarchia. Le composizioni originali scritte da Caterina Comeglio sono eseguite secondo un lessico jazzistico e traducono in musica gli stessi valori espressi nel racconto: il dialogo è affrontato in forma call and response (tra solista e ensemble musicale), la collaborazione si traduce nell’interplay tra i musicisti, l’ascolto è il sostegno del gruppo all’improvvisatore, le regole di convivenza sono le regole musicali che sovrintendono l’esecuzione musicale. I testi cantati enunciano e ribadiscono le vicende narrate con le parole.

 

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (CLASSI III) SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

Piattaforma ZOOM Meeting – Giovedì 15 aprile/ Venerdì 16 aprile/Sabato 17 aprile ore 9.30 e 11.00 – Giovedì 15 aprile ore 14.30

Il castello dei destini incrociati di Italo Calvino

 con Oreste Castagna, attore – Paola Milzani, voce – Giulio Visibelli, flauto e sax soprano – Virginia Sutera, violino – Michele Gentilini, chitarra – Claudio Angeleri, pianoforte e composizione – Marco Esposito, basso Luca Bongiovanni, batteria

Musica e letteratura sono state sempre reciproche fonti di ispirazione. Sono due forme espressive che non solo raccontano delle “storie” con linguaggi diversi accendendo la fantasia del lettore/ascoltatore, ma spesso utilizzano i medesimi procedimenti creativi. La tecnica di scrittura combinatoria utilizzata da Italo Calvino in alcune sue opere letterarie (Le città invisibili, Il castello dei destini incrociati), si trasforma nell’accostamento di suoni sulla base di regole scritte o trasmesse in modo audiotattile, come avviene appunto nell’improvvisazione jazz. Ne Il castello dei destini incrociati lo scrittore racconta fiabe di cavalieri, dame e personaggi fantastici attraverso la combinazione delle carte dei tarocchi quattrocenteschi, conservate in parte all’Accademia Carrara di Bergamo, e dei tarocchi più comuni, i cosiddetti tarocchi marsigliesi.
La macchina narrativa fa parte del libro e viene comunicata al lettore. Un gruppo di viandanti si ritrova in un castello e per un incanto perde la parola. L’unico modo per comunicare è disporre le carte sul tavolo e combinarle secondo la vicenda che si vuole raccontare. In questo modo l’autore racconta la storia di Orlando furioso divenuto pazzo per amore, del prode cavaliere Astolfo che va sulla luna per recuperare l’intelletto di Orlando, di alchimisti e innamorati che vendono l’anima al diavolo per la ricchezza e il potere. Calvino fonde addirittura due o tre storie nel medesimo racconto creando degli intrecci straordinari.
Il nuovo progetto didattico elaborato dal CDpM per Bergamo Jazz alterna alcune letture dei racconti di Calvino con alcune esecuzioni musicali ad essi ispirati che utilizzano nella parte scritta, cioè nella composizione e in quella improvvisata, alcune tecniche tipiche della musica contemporanea e del jazz. La combinazione delle vicende si trasforma in una sovrapposizione contrappuntistica delle melodie eseguite dai diversi strumenti o, in altri casi, di metri differenti (polimetria). La combinazione dei tarocchi si traduce nell’accostamento delle note secondo regole seriali, tonali, modali e blues.
Il risultato è un appassionante viaggio fantastico nel mondo delle fiabe di Calvino e del jazz che induce lo spettatore ad un ascolto attivo dei testi e della musica. L’incontro con la musica jazz non avviene quindi attraverso la narrazione della sua storia, degli stili e dei suoi personaggi, ma direttamente all’interno della musica nel momento in cui viene realizzata dai musicisti sul palco “virtuale”.
Come diceva il grande pianista Bill Evans: Jazz is not a “what”, jazz is a “how”. Il viaggio di questo progetto di lezioni/concerto è appunto nell’how della musica. Cioè nell’esecuzione delle composizioni scritte, nel dialogo tra i musicisti, nell’invenzione estemporanea. Un’esperienza nuova e stimolante particolarmente adatta agli studenti
Il progetto viene presentato e accompagnato da schede e materiale multimediale fornito ai docenti delle scuole per avvicinare gli studenti al mondo dei racconti e delle fiabe di Italo Calvino, alle procedure musicali di composizione (tonale, modale, seriale) e all’improvvisazione.

Il compositore e pianista Claudio Angeleri non è nuovo alla frequentazione dell’opera di Calvino e ha realizzato nel 2004 per l’Atelier del Secondo Maggio e alcuni festival, tra cui Notti di Luce e Vicenza New Conversations, un progetto sulle Città Invisibili documentata anche su CD. La versione spettacolare del Castello dei destini incrociati nasce su commissione del MIT Jazz Festival Piccolo Teatro Strehler di Milano in concomitanza con la Rassegna JAZZMI 2019.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Incontriamo il jazz

  • Materiale didattico per le scuole
  • Incontriamo il jazz 2021
  • Incontriamo il jazz 2020
  • Incontriamo il jazz 2019
  • Incontriamo il jazz 2018
  • Incontriamo il jazz 2017
  • Incontriamo il jazz 2016
  • Incontriamo il jazz 2015
  • Incontriamo il jazz 2014
  • Incontriamo il jazz 2013
  • Incontriamo il jazz 2012
  • Incontriamo la big band
  • Incontriamo gli strumenti della big band

Ultime News

  • Diplomi LCM – News zona arancione
  • Chick Corea e l’estasi della Musica
  • Ricordo di Chick Corea
  • 1971-2021, si suonava così 50 anni…fra…
  • Jazz lab di Gianluigi Trovesi e Marco Esposito dal 15 febbraio 2021

Iscriviti alla newsletter

Privacy Policy
Cookie Policy

© CENTRO DIDATTICO produzione MUSICA europe

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito ne autorizzi l’uso. ACCETTA Rifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.